Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Energia cogenerata per le piscine Olimpia e De Gregorio

15.000 euro di risparmio all’anno a costo zero.

Redazione
Condividi su:

Quasi 15mila euro all’anno di risparmio di energia elettrica e gas per il riscaldamento per le piscine Olimpia e De Gregorio a costo zero per il Comune.

E’ questa la proposta che è arrivata sui banchi del Consiglio comunale, quando i consiglieri dovranno decidere se approvare una delibera per l’affidamento in concessione dei servizi energetici delle due piscine con il contratto Servizio Energia Plus, ossia un contratto nel quale il fornitore si impegna a intervenire con una serie di servizi integrati per la riqualificazione e il miglioramento dell’efficienza energetica.

Nel caso specifico, è stato proposto al Comune di Sesto San Giovanni di installare alla piscina Olimpia e De Gregorio due impianti di cogenerazione da 60Kw ciascuno per la produzione combinata di energia elettrica e termica e solo alla Olimpia (per la piscina De Gregorio le condizioni di esposizione al sole non lo permettono) un impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria.

L’intervento, interamente finanziato dalla società proponente, costerà 195.500 euro e prevede la gestione da parte della società per nove anni, compresa la manutenzione. Il ritorno economico, dopo il risparmio garantito per legge al Comune, deriverà dai ricavi della gestione del servizio energetico. Se la delibera verrà approvata, si procederà con una gara d’appalto per scegliere la società che realizzerà l’impianto in project financing.

“Uno degli obiettivi fondamentali di questa Amministrazione – ha commentato il Sindaco Monica Chittò – è quello di raggiungere una maggiore efficienza energetica degli edifici comunali, aumentando la quota derivante da energie rinnovabili e diminuendo i costi a beneficio dei cittadini. Questa proposta, che appoggiamo con convinzione, va in questa direzione, insieme alla scelta di installare pannelli solari sui tetti degli edifici di via Benedetto Croce in ristrutturazione e alla firma del Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile (PAES) lanciato dalla Commissione europea”.

Condividi su:

Seguici su Facebook