I 100 ANNI DELLA PARROCCHIA SAN GIUSEPPE
IL 22 MAGGIO si celebrerà un evento significativo per la vita della città di Sesto S. Giovanni: i festeggiamenti per il CENTENARIO DELLA PARROCCHIA DI S. GIUSEPPE.
Nel 1916, in pieno conflitto mondiale, si volle dotare la città di una nuova parrocchia, LA TERZA DOPO S. STEFANO E QUELLA DI CASCINA GATTI.
Sorgeva in una zona allora molto periferica, ma popolosa: ancora oggi la più vasta dal punto di vista abitativo e di popolazione residente.
La DEDICAZIONE A S. GIUSEPPE, patrono dei lavoratori, aveva anche il significato di aprirsi alle esigenze della classe operaia che andava crescendo impetuosamente con il sorgere delle grandi fabbriche.
Questa connotazione nei decenni non è mai venuta meno anche nei dolorosi anni della seconda guerra mondiale e questo ha fatto sì che la partecipazione popolare fosse sempre numerosa ed attiva.
Certo, successivamente ci furono anche anni di difficoltà che con gli sforzi di "don Angelo Cairati e dell’attuale parroco don Leone
Nuzzolesi con don Gianluca Pisati e don Luca Piazzolla" hanno consentito di sviluppare ed ampliare NUOVE INIZIATIVE MIRATE AI GIOVANI,
AGLI ANZIANI, ALLE NUOVE POVERTÀ E ALL’ IRROMPENTE FENOMENO DEI MIGRANTI.
In questo nuovo contesto che fa della zona la più multiculturale della città LA PARROCCHIA, RINNOVATA NELLE SUE STRUTTURE, È PRONTA AD
ACCOGLIERE E A SOSTENERE IN UN PERCORSO COMUNE LE ESIGENZE EMERGENTI.
CENTO ANNI DI OPERE, SEMPRE IN COLLABORAZIONE CON LE AUTORITÀ CIVILI, SOCIALI ED ECONOMICHE DEL TERRITORIO.
CENTO ANNI DI GIOIA E FRATERNITÀ.
AUGURI A TUTTA LA COMUNITÀ PARROCCHIALE DI SAN GIUSEPPE.
Angela Tittaferrante e i volontari
Ass."Comitato per il presepe di Sesto S.G."
Redazione SestoDailyNew
​