Giorno della memoria 2017
Testimonianze, film, mostre, teatro, performance, musica, incontri, laboratori, luoghi e viaggi della memoria
La ricorrenza del 27 gennaio ci induce naturalmente a riflessioni sulla memoria e la sua importanza. La volontà di non dimenticare ciò che è stato il progetto politico nazista e fascista, culminato nella deportazione e sterminio di interi popoli e culture, ci richiama alla sempre incombente minaccia che i diritti umani possano venire calpestati da ideologie totalitarie e intolleranti verso le differenze tra gli esseri umani.
Conservazione e trasmissione della memoria possono certamente essere considerati un dovere, ma forse costituiscono, ancor prima, un diritto, un compito da vivere come una risorsa per la città e per i singoli. Nella parola communitas, comunità, è contenuta l'idea della condivisione di un munus, che in latino rimanda sia all'idea di dono che a quella di obbligo: la comunità è quindi costituita da un gruppo di persone che condividono uno scambio reciproco di doni, che accettano quindi di dipendere gli uni dagli altri, che si assumono la responsabilità di questo vincolo. In questo senso, la base per l'esistenza di una comunità è lo scambio e in particolare lo scambio comunicativo. La comunità si viene così a costituire, come suggerisce Paolo Jedlowski, come una comunità narrativa, la comunità cioè di “coloro fra cui circolano gli stessi racconti, che condividono le medesime storie.”
Così anche quest'anno il programma di iniziative, ricco e articolato, proposto dall'Amministrazione in fruttuosa collaborazione con istituzioni culturali e associazioni cittadine, intende rievocare la memoria del passato con l'intento di farne dono al presente. Ciò nella convinzione che il dono della memoria sia fondamento imprescindibile per la costruzione di un futuro in cui a nessuna persona siano mai più negati i diritti fondamentali: la vita, la libertà e la ricerca della felicità.
PROGRAMMA
Domenica 22 Gennaio ore 17.00
SPAZIO MIL Via Luigi Granelli 1 - MM1 Sesto Marelli - MM1 Sesto Rondò
Spettacolo teatrale
IL BANCO DEGLI SCHERZI
A cura della Compagnia dell'Arte di Milano
PARIGI 1940, Victor Senechal gestisce il “Banco degli Scherzi”, negozio di oggetti divertenti per le feste, vive con la moglie Suzanne e le figlie. Dopo l'invasione nazista e la promulgazione delle leggi razziali, Victor si rende conto di essere ebreo.
____________________________________________________________________________________________
Mercoledì 25 Gennaio ore 21.00 SPAZIO CONTEMPORANEO “CARLO TALAMUCCI”
Biblioteca “P.L. Cadioli” - Villa Visconti d'Aragona Via Dante 6 - MM1 Sesto Rondò
PAROLE E MUSICA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Poesie scritte dai bambini ebrei rinchiusi nel ghetto di Terezin, testi di autori di origini ebraiche accompagnate da musiche della cultura ebraica
Ingresso libero
Evento a cura dell'Associazione Gli Amici della Biblioteca e della Civica Scuola di Musica “G. Donizetti”
____________________________________________________________________________________________
Sabato 21e 28 Gennaio ore 15.00
Laboratori con visita guidata per famiglie al BUNKER BREDA NEL PARCO NORD.
Un percorso sotterraneo tra storia, memoria e arti visive
I rifugi antiaerei della Breda furono costruiti per difendere gli operai dai bombardamenti durante
la Seconda Guerra Mondiale
Offerta libera
Prenotazione obbligatoria: ecomuseo@eumm-nord.it | tel. 324.9598176
Domenica 22 e 29 Gennaio ore 11.00 e ore 15.00
Visite guidate al BUNKER BREDA NEL PARCO NORD
INGRESSO: a pagamento, con prenotazione obbligatoria
ISCRIZIONI: ecomuseo@eumm-nord.it | tel. 324.9598176
Attività a cura di Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord e Parco Nord, con il supporto di Fondazione Nord Milano
___________________________________________________________________________________________
Venerdì 27 Gennaio ore 21.00 SALA CONSIGLIO Palazzo Comunale - Piazza della Resistenza, 20 MM1 Sesto Rondò
DUE LIBRI PER UNA GRANDE STORIA:
- Il RAGAZZO DELLA QUINTA. Dalla Breda a Fossoli, vita e morte di un gappista di e con Marco Manuele Paolini
La storia sconosciuta di un gappista ragazzino che s'intreccia con il grande affresco della Resistenza operaia nella Stalingrado d'Italia, Sesto San Giovanni
- VIETATO SCRIVERE TRA LE RIGHE La storia romanzata del partigiano Angelo Villa Fiorita di e con Melania Villa
Fra le lettere e le foto, fra i documenti e le testimonianze, fra i ricordi e i desideri, l'autrice ricostruisce la storia dell'operaio sestese antifascista Angelo Villa Fiorita (1913-1945)
Ne parlerà con gli autori l'assessora Rita Innocenti, con la partecipazione del prof. Luigi Borgomaneri, storico e Giuseppe Valota, presidente ANED
____________________________________________________________________________________________
Venerdì 27 Gennaio dalle ore 9.30 alle 13,00
SPAZIOARTE Via Maestri del Lavoro - MM1 Sesto Marelli e MM1 Sesto Rondò
STORIE DAI LAGER: L'AMICIZIA, PONTE PER L'EUROPA
Con Bruno Bersani, Danilo Margaritella, Monica Chittò, Frediano Sessi, Liliana Picciotto,
Raffaele Mantegazza
Il convegno promosso da CGIL Lombardia - CISL Lombardia - UIL Milano e Lombardia, è parte del progetto In treno per la Memoria
__________________________________________________________________________________________
Venerdì 27 Gennaio ore 20.00 Cinema Teatro Rondinella Viale Matteotti 425 - MM1Sesto FS I Maggio
IL VIAGGIO DI FANNY di Lola Doillon
Francia 2016 durata 94 min
Francia, 1943. La nazione è ancora occupata dalla Germania quando i genitori di Fanny, tredici anni, e le sue sorelline più piccole, rispettivamente sei e otto anni, le mandano in un orfanotrofio per bambini ebrei che si trova nel Nord Italia, non lontano dal confine tra Italia, Francia e Svizzera.
Ben presto, però, i nazisti arrivano sul territorio italiano e i membri dell'orfanotrofio organizzano disperatamente la partenza dei bambini verso il fronte svizzero.
Biglietto intero 7,50 – Ridotto 5,50 (under 18 anni - over 65 anni)
___________________________________________________________________________________________
Sabato 28 gennaio ore 14.15
MANIFESTAZIONE AL MONUMENTO DEI DEPORTATI – (PARCO NORD)
Ritrovo al Parco Nord – via Clerici 150, Sesto San Giovanni (parcheggio consortile).
Ritrovo per Milano Zona 9, in viale Suzzani (ingresso Parco)
___________________________________________________________________________________________
Domenica 29 Gennaio ore 17.00 SPAZIO CONTEMPORANEO “CARLO TALAMUCCI”
Biblioteca “P.L. Cadioli” - Villa Visconti d'Aragona Via Dante 6 - MM1 Sesto Rondò
NATALIA E IL MESTIERE DI SCRIVERE
Tre attrici in scena per raccontare il mestiere di scrittrice e la vita di Natalia Ginzburg, ferita dalle leggi razziali e dal fascismo.
Interpreti: Itala Cosmo, Ida Spalla e Giulia Uccheddu
Ingresso gratuito
___________________________________________________________________________________________
Venerdì 3 Febbraio ore 21.00 SPAZIO MIL Via Luigi Granelli 1 - MM1 Sesto Marelli - MM1 Sesto Rondò
Spettacolo di Teatro-danza
LA FABBRICA DELLA MEMORIA
Regia e coreografie di Sara Valota
La storia di Sesto industriale, delle lotte operaie, degli scioperi del '43-'44 fino alla dismissione.
Un nuovo testo narrativo con un finale di grande attualità.
A cura dell'associazione Hdemia Il Camaleonte – Ingresso euro 5,00
INFO: info@hdemia-ilcamaleonte.it - tel. 02 36533401 da lun. a ven. ore 16.30/19.30
___________________________________________________________________________________________
Da Venerdì 5 a Lunedì 8 Maggio
VISITA AI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI
A cura dell'associazione Ventimilaleghe in collaborazione con ANED
Visita ai campi di Gusen – Mauthausen e Castello di Hartheim - Pernottamento nella città di Linz
Informazioni e adesioni entro il 14 Febbraio 2017
info@ventimilaleghe.net - cell. 3939118726 - 3939594235
www.ventimilaleghe.net
___________________________________________________________________________________________
INIZIATIVE SCUOLE
____________________________________________________________________________________________
Lunedì 16 - 23 - 30 Gennaio - Mercoledì 18 - 25 Gennaio e 1 Febbraio
Proposta di laboratori di scrittura a cura di Melania Villa autrice del libro
VIETATO SCRIVERE TRA LE RIGHE. La storia romanzata del partigiano Angelo Villa Fiorita
Con l'autrice sarà presente il prof. Luigi Borgomaneri, storico
Mercoledì 25 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30
BIBLIOTECA DEI RAGAZZI - Piazza Oldrini - MM1 Sesto Rondò
Presentazione libro di Melania Villa
VIETATO SCRIVERE TRA LE RIGHE. La storia romanzata del partigiano Angelo Villa Fiorita
Con l'autrice sarà presente il prof. Luigi Borgomaneri, storico
____________________________________________________________________________________________
Giovedì 26 - Venerdì 27 Gennaio Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord e Parco Nord, con il supporto di Fondazione Nord Milano, propongono visita guidata per le scuole al
BUNKER BREDA NEL PARCO NORD
mattino: scuole primarie - pomeriggio: scuole medie
____________________________________________________________________________________________
Venerdì 27 Gennaio ore 9.15 SALA CONSIGLIO Palazzo Comunale - Piazza della Resistenza, 20
MM1 Sesto Rondò
Presentazione del libro
Il RAGAZZO DELLA QUINTA. Dalla Breda a Fossoli, vita e morte di un gappista di e con Marco Manuele Paolini
La storia sconosciuta di un gappista ragazzino che s'intreccia con il grande affresco della Resistenza operaia nella Stalingrado d'Italia, Sesto San Giovanni
Interverranno l'assessora alla Cultura Rita Innocenti e Giuseppe Valota, presidente ANED
___________________________________________________________________________________________
Venerdì 27 Gennaio dalle ore 9.15 alle ore 13.00 presso gli Istituti scolastici che ne fanno richiesta
MAI PIÙ! Principi della costituzione repubblicana come argini contro il ripetersi di tali tragedie
Laboratorio gratuito a cura di Fondazione ISEC
Responsabile del Laboratorio: prof. Stefano Agnoletto
Gli studenti verranno accompagnati in un percorso multimediale e interattivo che inizia con il ricordo della Shoah per proseguire con il racconto di come il Diritto internazionale e i padri costituenti abbiano cercato di introdurre principi e strumenti che impediscano il ripetersi di tali tragedie.
___________________________________________________________________________________________
Sabato 28 Gennaio ore 10.30 SPAZIO MIL Via Luigi Granelli 1 - MM1 Sesto Marelli - MM1 Sesto Rondò
25 KG AL MASSIMO… I CUSCINI, LE COPERTE, I PIATTI? COSA PORTI?
Recital con gli allievi di Fare Compagnia e il quintetto Cosmocrome
La vita quotidiana dietro finestre ben chiuse, la fuga tra i boschi, la paura nascosta tra le lettere di un cognome scomodo... ogni valigia è una vita piena di ricordi dei giovani ebrei sopravvissuti alle persecuzioni e alla deportazione
Ingresso euro 3,00
A cura dell'associazione DIREFAREDARE
INFO E PRENOTAZIONI: info@direfaredare.net | tel. 342 64 34 290
___________________________________________________________________________________________
Lunedì 30 e Martedì 31 Gennaio ore 11.00
XENOFOBIA E DISCRIMINAZIONI NEI PAESI DELL'EST EUROPEO
A cura del Cespi – Centro Studi Problemi Internazionali
Nell'Europa, patria dei diritti universali dell'uomo, si ergono muri e si definiscono legislazioni discriminatorie nei confronti di diverse etnie.
Relatori: Cristina Carpinelli e Massimo Congiu
L’incontro si terrà:
Lunedì 30 gennaio, presso ISTITUTO DE NICOLA – via Saint Denis 200
Martedì 31 gennaio, presso ISTITUTO ERASMO DA ROTTERDAM – viale Italia 409
__________________________________________________________________________________________
Mercoledì 1 Febbraio ore 14.30 SPAZIO CONTEMPORANEO “CARLO TALAMUCCI”
Biblioteca “P.L. Cadioli” - Villa Visconti d'Aragona Via Dante 6 - MM1 Sesto Rondò
SCUOLA E DIDATTICA: LA MEMORIA NELLE SCUOLE OLTRE I TESTIMONI
Il ruolo della didattica della Storia nella trasmissione e nella costruzione della memoria di eventi fondamentali, quale l'Olocausto, a fronte del fatto che le nuove generazioni hanno sempre meno la possibilità di conoscerne i testimoni
Conferenza pubblica a cura dell'Associazione Lapsus- Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo
___________________________________________________________________________________________
VENERDÌ 3 FEBBRAIO ore 9.00 SPAZIO MIL Via Luigi Granelli 1 - MM1 Sesto Marelli - MM1 Sesto Rondò
Spettacolo di Teatro-danza LA FABBRICA DELLA MEMORIA A cura de Hdemia Il Camaleonte
INFO: info@hdemia-ilcamaleonte.it | Ingresso euro 5,00
tel. 02 36533401 da lunedì a venerdì ore 16.30/19.30
________________________________________________________________________________________________
PROIEZIONI PER LE SCUOLE
________________________________________________________________________________________________
CINEMA TEATRO RONDINELLA Viale Matteotti 425 - MM1 Sesto FS I Maggio
ore 11.00 Biglietto unico proiezione scolastiche: 4 euro
Giovedì 19 Gennaio Una volta nella vita di Marie Castille Mention-Schaar
Venerdì 20 Gennaio Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli
Lunedì 23 Gennaio Remember di Atom Egoyan
Martedì 24 Gennaio Lettere da Berlino di Vincent Perez
Mercoledì 25 Gennaio La verità negata di Mick Jackson
Venerdì 27 - Lunedì 30 Gennaio - Giovedì 2 Febbraio Il viaggio di Fanny di Lola Doillon
___________________________________________________________________________________________
INFO
BIBLIOTECA “PIETRO L. CADIOLI”
Villa Visconti d'Aragona Via Dante 6, Sesto San Giovanni - MM1 Sesto Rondò
- UFFICIO SEGRETERIA Tel. 02 24 96 8816
- BIBLIOTECA “PIETRO L. CADIOLI” Tel. 02 02 24 96 8800/ 8808 / 8809 biblioteca.sestocentrale@csbno.net