Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MONICA GIUDICE VINCE L'OTTAVA EDIZIONE DI UNA VOCE PER SESTO

LA GIOVANE SESTESE SUL GRADINO PIÙ ALTO DEL PODIO IN UNA SERATA PIENA DI BUONA MUSICA

Condividi su:

Si è svolta sabato 6 maggio la finalissima di UNA VOCE PER SESTO, concorso canoro giunto alla sua ottava edizione organizzato dall'associazione Spettacolazione. I sedici finalisti hanno presentato i brani (cover ed inediti), hanno emozionato il numeroso pubblico che ha affollato Spazio Arte, hanno dato il 100% dimostrando grinta, determinazione, dolcezza, eleganza e soprattutto passione per la musica. 

La presentatrice Rossella Piro ha svolto magistralmente il compito introducendo i giovani talenti ed intrattenendo il pubblico con simpatia e professionalità. Ad aggiungere buonumore e spensieratezza ci ha pensato il DUO IDEA con delle incursioni musicali molto apprezzate dalla gente che non si è risparmiata in quanto ad applausi. I due comici hanno proposto delle "rivisitazioni" di brani celebri della musica italiana con dei sorprendenti (ed inconsueti) incastri di musiche e testi che hanno mostrato le canzoni in una luce diversa da quella convenzionale.

La prima canzone della serata è stata "Voglio andare fino in fondo" della sestese Sara Sicchitiello; a seguire Emanuele Desogus (anche lui di Sesto San Giovanni) ha proposto una sua versione di "Vietato morire", fortunato brano sanremese di Ermal Meta. La milanese Teresa Ronchi ha deliziato il pubblico con "You got the love"; poi è stata la volta di due rapper sestesi sedicenni Ego e Klad che hanno portato una ventata di allegria con "Due più me fa tre". Molta intensità nelle interpretazioni di "Vola (il mio pensiero)" di Alessandro Cioko, "Il cielo in una stanza" di Alessia Schininà" e "Don't" (di Ed Sheeran) della acclamatissima Cristina Isgrò. 

Poi il palco si riempie con le Saint George and the Dragon (da Limito di Pioltello), formazione tutta al femminile che ha proposto "This is gospel". Monica Giudice canta per nona e presenta "Love on brain" con un'interpretazione sontuosa. Molto suggestivo il brano inedito di Sergio Bruno dal titolo "Segreti"; d'impatto anche "What about now" di Alberto Beloli. La monzese Giorgia Ferri ha scelta la fresca "Alfonso" di Levante, mentre Debora Manenti affascina con una bella interpretazione di "Look at me now". "Leaves" è l'inedito in inglese presentato da Guendalina Edvige Artuso, mentre Rebecca Fontanella reinterpreta "Tutta colpa mia" di Elodie. Ultimo ad esibirsi è stato il bergamasco Massimo Rota con la teatrale "Writin's on the wall".

La giuria stampa ha consegnato il premio della critica a Debora Manenti per la sua bravura nell'interpretazione e per la sua voce ben educata. La giuria popolare ha visto primeggiare il quartetto tutto al femminile Saint George and the Dragon. Il podio definitivo (con in voto della giuria tecnica) è stato così composto: 3° posto per Massimo Rota, 2° posto per Debora Manenti e 1° posto per Monica Giudice

UNA VOCE PER SESTO si conferma una bellissima realtà musicale (e culturale) sestese e non solo. La passione che gli organizzatori trasmettono ai ragazzi è contagiosa, gli sforzi per realizzare una così bella manifestazione sono encomiabili: il concorso canoro fa emergere serietà, professionalità, attenzione e cura dei dettagli. Sicuramente da stamattina staranno già lavorando alla nona edizione...

Condividi su:

Seguici su Facebook