Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Da piazzetta Cina di Expo a Sesto San Giovanni: da venerdì 19 maggio nuova vita per la casetta dell’acqua

All’inaugurazione di venerdì 19 maggio, i sestesi che interverranno riceveranno in regalo una bottiglia di vetro con l’etichetta dell’acqua di Sesto

Condividi su:

Da piazzetta Cina di Expo a Sesto San Giovanni: da mercoledì 24  maggio nuova vita per la casetta dell’acqua

Dalla piazzetta Cina di Expo 2015 a Sesto San Giovanni: con l’inaugurazione di mercoledì 24  maggio alle 16.30 nel giardino di via Boccaccio angolo via Puccini torna a nuova vita una delle Case dell’Acqua allestite in Expo dal Gruppo CAP.

Si tratta di strutture piccole e innovative che erogano acqua pubblica naturale e frizzante, refrigerata, buona da bere e amica dell’ambiente. Ideate da Gruppo CAP per Expo 2015, le casette  - che durante l’esposizione universale hanno erogato oltre 9 milioni di litri di acqua, che equivalgono a più di 18 milioni di bottiglie da mezzo litro - sono state riassegnate attraverso un concorso di idee per valorizzare il territorio, aperto a tutti i Comuni dell’area metropolitana. Tra le proposte arrivate ne sono state selezionate 18 in base ai criteri di rilievo artistico, culturale o paesaggistico, affluenza e accessibilità.

Il Comune di Sesto si è aggiudicato la casetta grazie ad un progetto legato al giardino Boccaccio-Puccini, che si candida ad essere un luogo di ritrovo attrezzato di connessione del verde cittadino, di socializzazione e gioco per i più piccoli. Il luogo di installazione è stato scelto perché è risultato il secondo più votato (dietro il giardino Marx-Cantore) nel sondaggio 2013 per l’installazione della seconda casa dell’acqua di Sesto dopo quella di SpazioArte.

L’installazione di questi impianti produce anche importanti risparmi dal punto di vista ambientale: ciascuna di queste case è in grado di erogare fino a 7 mila litri di acqua al giorno, equivalenti a quanto contenuto in 4 mila e 600 bottiglie di plastica da un litro e mezzo al giorno.  Tradotto in termini di impatto sull’ambiente, l’utilizzo di questi impianti permette di non consumare 372 kg di petrolio al giorno e di non immettere in atmosfera diverse sostanze inquinanti, circa 427 kg di anidride carbonica, consumate in fase di produzione di Pet, materiale di cui sono composte le bottiglie d’acqua.

All’inaugurazione di mercoledì 24 maggio, i sestesi che interverranno riceveranno in regalo una bottiglia di vetro con l’etichetta dell’acqua di Sesto.

 

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook