Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"DONNE AL CENTRO DEL MONDO": una serata tra musica, racconti e riflessioni..

EVENTO A SESTO

Condividi su:

Lo scorso sabato 24 novembre 2018 la Sala Talamucci era gremita in occasione dell'evento "DONNE AL CENTRO DEL MONDO". L’opinionista e scrittrice Ketty Carraffa ha moderato i vari interventi che hanno composto la prima parte della serata che si è aperta con la toccante testimonianza di una donna vittima di violenza che ha raccontato la sua esperienza drammatica: è stato un momento molto intenso e seguito con molta attenzione da parte del pubblico che ha partecipato alla serata. 

È stata poi la volta delle referenti dell'associazione "Da Donna a Donna", presente sul territorio, a sostegno delle donne vittime di violenza. Molto apprezzati sono stati gli interventi dello psicologo dott. Marco Moraca, dell’avvocato Viviana Fusari Poli, del giornalista Daniele Mariotto e dell’imprenditrice Sabrina Trombini che hanno analizzato il fenomeno delle violenze e degli abusi dal loro punto di vista.

Con la fine della prima parte dedicata al dibattito, si è aperta la seconda parte in cui la musica l'ha fatta da padrone: sul palco è salito il cantautore Michelangelo Giordano che, con la sua chitarra, ha regalato una decina di canzoni meravigliose. È stato come aggiungere magia ad un'atmosfera già piena di emozioni. Tra le canzoni del suo disco "Le strade popolari" c'è stato tempo per infilare qualche cover suggestiva eseguita chitarra e voce: "Generale" e "Bella ciao". 

Poi la poesia ha rapito la scena: le poetesse Marzia Romano, Giusy Guarino e Lucia Napolitano hanno recitato delle bellissime poesie tematiche che hanno aumentato la densità emozionale della serata.

La chiusura del bellissimo evento è spettata alle parole ed alla musica di un altro grande cantautore sestese: Riccardo Moraca, in arte Rhok.
Il dottore della musica ha incantato con le sue canzoni tratte dal suo bellissimo disco dal titolo “Fibrillazione Atriale” interpretate con la forza comunicativa di chi vuol raggiungere il cuore di ciascun ascoltatore. Anche Rhok ha deliziato la platea con una bellissima cover: “La canzone dell’amore perduto” di Fabrizio De Andrè, eseguita magistralmente in unplugged. 

Della serata "DONNE AL CENTRO DEL MONDO" restano le emozioni vive attaccate alla pelle, le parole di chi è sopravvissuto agli abusi, la speranza di chi si batte per fermare queste violenze e la poesia che si fonde con la musica per la costruzione di un mondo migliore.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook