ChronoKyma è un'esplorazione profonda tra rumore e melodia, caos e armonia. Attraverso brani di lunga durata, il progetto fonde le atmosfere eteree dell'ambient con l'energia grezza e pulsante dell'industrial. I synth modulari diventano strumenti di sperimentazione, tessendo paesaggi sonori che spaziano da texture abrasive e distopiche a momenti di quiete meditativa.
Chronokyma è il nuovo progetto di Saverio Paiella, musicista e sperimentatore sonoro attivo da anni in una varietà di percorsi artistici. Chitarrista in band come Pseudoselen, Quasar, Japan Suicide, Mazingari e Varanasi, Paiella ha inoltre lavorato come produttore presso Bustahard Studios e Sottotetto Productions. Nel 2010 ha fondato il duo Cosmolab, dedicato al krautrock e alla Kosmische Musik, che ha calcato il palco del Psych Fest di Berlino nel 2014.
L'immagine usata per la copertina proviene da una pubblicazione del DOE's National Center for Electron Microscopy. Mostra due cristalli d'oro uniti da un "nanoponte" atomico, visibile grazie all'alta precisione del sistema TEAM 0.5, che permette di distinguere i singoli atomi e la loro disposizione.
01 - "Kalapathar" (India)
Kalapathar significa "pietra nera" ed è simbolicamente legato alla distruzione e al cambiamento radicale. La parola evoca immagini di forze devastanti che trasformano l'ambiente in qualcosa di oscuro e misterioso.
02 - “Ksheera Sagara” (India)
Nella mitologia indiana, l'Oceano di Latte è un luogo sacro associato alla creazione del mondo. È il mare dove gli dèi e i demoni hanno lavorato insieme per estrarre il nettare dell'immortalità (amrita) durante il Samudra Manthan (la "churning" o "frantumazione dell'oceano"). Questo oceano rappresenta la creazione, la divinità e il flusso eterno.
03 - "Zhi" (Cina)
"Zhi" significa "conoscenza" o "saggezza" ed è legato all'idea di riscoprire il mondo e la natura attraverso il viaggio e l'esperienza. Può essere simbolico della scoperta e dell'apprendimento che avvengono durante il contatto con l'ambiente.