Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

IVANO FOSSATI: IL 25 NOVEMBRE ESCE "CONTEMPORANEO"

ATTITUDE FOR MUSIC

Condividi su:

Si chiama "Contemporaneo" ed è un preziosissimo ed esclusivo box (nelle versioni deluxe e standard) che racchiude la storia e la musica di Ivano Fossati, raffinato cantautore genovese che ha saputo deliziare i palati musicali di più generazioni offrendo canzoni rimaste scolpite nella memoria di tutti. Il cofanetto racchiude registrazioni inedite, rarità e un libro di 200 pagine ricco di contenuti esclusivi.

La musica e la storia dell'autore de "La costruzione di un amore" racchiuse nel box esclusivo concepito in due versioni differenti:
-Deluxe edition di 10 CD con 8 REGISTRAZIONI INEDITE e 2 RARITÀ (“Il suono della voce”, “Idealista”, “Quelli siamo noi”, “La lingua del santo”, “Ho visto Nina volare”, “A cavallo della tigre”, “Pianissimo”, “Settembre”, “Vola”, “Dolce acqua”) + un LIBRO DI 200 PAGINE con materiale fotografico esclusivo e lunga intervista a Ivano Fossati realizzata da Massimo Bernardini, dove si ripercorre anno per anno la carriera del cantautore.

-Versione standard di 4 CD con 4 REGISTRAZIONI INEDITE (il 2 DICEMBRE esce la versione standard in 8 VINILI) e con esclusivo booklet, arricchito da materiale fotografico e dai commenti di Fossati alle registrazioni   inedite “Il suono della voce”, “Idealista”, “Quelli siamo noi”, “A cavallo della tigre”.

È lo stesso Ivano Fossati ad introdurre "Contemporaneo": "Mi piace il blues, forse più di ogni altro genere di musica. Soprattutto il blues delle origini: Blind Lemon Jefferson, Robert Johnson e altri ancora, come Sonny Boy Williamson II. Nonostante questo ho composto canzoni come “La costruzione di un amore”, “Non sono una signora” e “Una notte in Italia”. Se avessi provato a scrivere dei blues chi li avrebbe cantati? Uno deve fare i conti col posto in cui è nato, dove la gente ha il proprio gusto e una tradizione tutta sua, anche quando si tratta di canzoni. A dire il vero qui da noi la tradizione si è persa per strada: il gusto corrente è un insieme di contraddizioni, comprende l’amore cieco e distratto per la musica di importazione e un sentimento vagamente retrogrado che imparenta spesso le nostre canzoni più con il pop latino-americano che con le espressioni internazionali avanzate. Un autore ci deve stare attento. Eppure in quel sentimento nazionale, che pure così spesso appare superato e perennemente in ritardo, occorre immergersi e cercare le chiavi per imparare a leggerlo. Dopo, come in una ricetta di cucina, bisogna filtrare tutto attraverso le proprie aspirazioni, intuizioni, capacità e ricordarsi di farlo praticamente ogni giorno per tutta la vita. Per quanto riguarda il blues ho cercato di lasciarne trasparire un po’ in molte canzoni, appena un velo, un tocco leggero. Qualcuno se ne accorge, la maggioranza del pubblico credo di no, ma io tutt’ora mi ci diverto parecchio".

 
www.ivanofossati.it

Condividi su:

Seguici su Facebook