Famiglie patriarcali, matriarcali, coppie, single, sono solo retaggi culturali che identificano individui all’interno della società. Solitamente siamo propensi ad attribuire etichette; inoltre, non sappiamo resistere alla tentazione di formulare preconcetti quando a primo impatto, ci troviamo dinanzi ad una situazione indefinita e poco chiara. Il "mood" dei tempi moderni non è fatto di pregiudizi, ma solo di situazioni pratiche, di soluzione immediata. È così che il futuro di una coppia si presenta: si tratta della nascita della famiglia allargata. Ci si unisce tutti sotto un unico tetto in situazioni di criticità, spesso rappresentate dalla gestione di figli acquisiti dall'unione con un nuovo parner. Non esistono discriminazioni, esclusioni, ma solo il coraggio di amare in modo incondizionato e condividere sempre più momenti preziosi con tutti i membri familiari Tali famiglie allargate in questi tempi moderni, possono risultare essere funzionali in presenza di:
- Accoglienza reciproca nel voler accettare i figli di ciascun partner. Entrambi infatti, devono essere predisposti ad accogliere i figli l’uno dell’altra e a prendersene cura come se fossero propri. La responsabilità a tale proposito della figura genitoriale attribuita, predispone positivamente i membri della famiglia ad un accordo esplicito, in cui c’è chi si “prende cura” e chi “riceve le cure”. Allo stesso modo tutti i figli della coppia, per convivere adeguatamente, devono abbattere quei meccanismi di difesa che sono promotori di sfiducia, insicurezza ,paura ed “imparare a fidarsi dell’altro”, per stabilire un rapporto di complicità;
- Messa in gioco delle parti. Mettersi in gioco significa avere la capacità di comprendere anche sbagliando, quali sono gli aspetti da migliorare o potenziare durante le relazioni genitori-figli e viceversa e quali sono invece, i principi su cui far leva per creare un clima positivo. A tale proposito sono fondamentali le attività ludiche condotte con tutta la famiglia, ad esempio gite al mare o in montagna che permettano di cogliere, in presenza di un’attività di relax o d’avventura, le preferenze di ciascun membro .Tali attività hanno lo scopo di approfondire la conoscenza tra i membri della famiglia nel quotifiano e fuori dal quotidiano.
- Apertura al cambiamento. La funzionalità della famiglia allargata dipende soprattutto dall’accettazione al cambiamento. Non è semplice tra figli di ciascun partner, che non si conoscono sufficientemente, pensare di condividere i propri spazi, il tempo e i bisogni. Allo stesso modo è difficile per i genitori, compensare le proprie necessità e comprendere quelle di tutti, in un rapporto di coppia che passo dopo passo si struttura con il tempo,grazie anche al vissuto con i figli. Nonostante le avversità iniziali, si può prestare attenzione nell’essere inclini all’ascolto, al confronto, alla conoscenza rivolta a ciascun membro della famiglia, al fine di stabilire un contatto, condividere delle passioni e sviluppare delle dinamiche familiari favorevoli alla crescita di tutti.
La scelta di rientrare a far parte di una famiglia allargata può mettere in discussione e in disaccordo molti membri della famiglie. Condotta con l’auspicio di costruire con il tempo e nei giusti modi, un ambiente favorevole e positivo per tutti, risulta essere funzionale e vincente, per le neo coppie che vogliono crescere accanto ai propri figli e godere del tempo con tutti loro.
Dott.ssa Rossana De Crescenzo Psicologa del Lavoro, Formatrice Professionale, Orientatrice Scolastica e Professionale, esperta in Psicopatologia Forense, amministratrice del sito di consulenza on line www.tooup.com ; www.eating.bio ; www.psychojob.com