Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MELANZANE: nove cose che non sapevi

Cucina in

Redazione
Condividi su:

Le melanzane fanno parte in maniera importante nella cucina italiana; ma quanto ne sappiamo veramente?

1. Beh, intanto appartengono alla famiglia delle Solanaceae. Inizialmente veniva chiamata mela insana perché si pensava che il suo consumo crudo era pericoloso. La pianta, originaria dell’Asia ma oggi diffusa in tutto il mondo, venne introdotta nel bacino mediterraneo soltanto intorno al VII secolo, in coincidenza con la diffusione della dominazione araba.

2. 100 grammi di melanzane apportano all’organismo circa 25 calorie. Con un quantitativo di acqua superiore al 90% dell’intero peso, infatti, la melanzana risulta essere tra le verdure meno caloriche e a maggior potere saziante. A livello vitaminico, le melanzane sono buone portatrici di Vitamina C (circa 11mg ogni 100 grammi), mentre sono piuttosto carenti nella B1, B2, B3 e B6. Buono l’apporto di potassio e sodio, mentre il colesterolo è naturalmente assente.

3. La buccia ha un benefico effetto sul transito intestinale ed è indicata in caso di stitichezza, poiché la non digeribilità aumenta il transito e l’idratazione del colon.

4. Valida anche l’azione anti-tumorale e anti ossidante della melanzana, che agisce attraverso la chelazione del ferro e l’apporto di acidi essenziali per il corretto funzionamento delle cellule.

5. Tra gli altri effetti collaterali delle melanzane vi è la presenza di istamina, un componente che fa scattare, nei soggetti predisposti, reazioni di tipo allergico soprattutto di tipo atopico.

6. Come si scelgono le melanzane? Buccia: deve essere di colore uniforme, turgida e possibilmente lucida. Consistenza: compatta ma cedevole. Dimensioni: non eccessivamente grandi (iper-maturazione).

7. La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo. La sua comparsa sui banchi delle frutterie inizia generalmente a giugno, e prosegue per tutta l’estate, arrivando in alcuni casi anche a ottobre inoltrato.

8. Il consiglio è quello di acquistare le melanzane fresche in estate e, nel caso, conservarle (magari sott’olio o sottaceto) per la stagione fredda.

9. Tante sono le varietà di melanzane oggi in commercio: Melanzane violette (Seta, Messinese, Prosperosa, Palermitana, Zuccherina, Bella Vittoria), Melanzane nere (Ovale, Durona nera di Palerma, Baffa black beauty, Sciacchitana, Mezza lunga), Melanzane viola (Zebrina, Perlina mini), Melanzane bianche.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook