Le frittelle di Carnevale sono un classico dolce del periodo carnevalesco e fanno parte della tradizione. A seconda delle regioni dove si preparano prendono diversi nomi: zeppole di Carnevale, frittole veneziane e alcuni le chiamano anche castagnole che però non sono proprio la stessa cosa.
Ingredienti
-280 gr di farina 00
-4 uova
-2 cucchiai di zucchero
-50 gr di latte
-50 gr di olio di girasole
-1 scorza di limone
-2 cucchiai di rum
-1 bustina di lievito per dolci
-1 bustina di vanillina
-80 gr di uva passa
-1 l di olio di arachide per friggere
-zucchero a velo per spolverare qb
Preparazione
Ammorbidire in acqua calda l’uva passa.
Nel frattempo, montate le uova con la scorza di limone, lo zucchero e la vanillina.
Aggiungete al composto il latte a temperatura ambiente.
Unite quindi la farina setacciata mescolata insieme al lievito.
Aggiungete per ultimo l’uva passa ben strizzata e il rum e mescolate bene.
Scaldate l’olio di arachide in un pentolino dai bordi alti. Versate dei cucchiaini di composto nell’olio bollente, pochi per volta. Raccogliete con un mestolo forato le frittelle man mano che non saranno diventate di un bel colore dorato uniforme. Non utilizzate la fiamma troppo alta per non rischiare che all’interno risultino crude. Scolatele sulla carta assorbente da cucina.
Ancora tiepide, spolveratele di zucchero a velo e servite. Si conservano per 2 giorni se riposte in un contenitore ermetico.