Gnocchi
Perché in ogni cucina la patata è regina
Una volta preparati, e farli è molto più semplice di quello che credete, possono essere conditi, con quello che più vi aggrada.
Pesto, ragù, salsa di pomodoro, sughi di pesce ecc. ecc. ecc.
Lessare le patate, meglio se vecchie, con la buccia, partendo da acqua fredda salata. Il sale eviterà il rompersi della buccia e l’assorbimento di acqua da parte della patate.
Schiacciarle, ancora calde, con l’apposito attrezzo, pelarle non serve, la buccia resterà nello schiacciapatate, mentre la patata uscirà . Naturalmente la buccia va eliminata ogni volta che schiacceremo una nuova patata.
Unire la farina e impastare velocemente. La dose consigliata di farina, ogni chilogrammo di patate è di 300 gr. , ma se sarete bravi ad utilizzarne meno, i vostri gnocchi saranno più buoni.
Io non aggiungo uovo, perché , se da un lato tende a legare il tutto, lo stesso richiama più farina e di conseguenza, renderà più pesante il tutto ed inoltre cambia il sapore allo gnocco.
Formare i filoni e tagliarli a pezzetti della stessa misura. Rigarli su una forchetta, o meglio ancora, come ho fatto io con l’apposito attrezzo riga gnocchi.
Lessarli in abbondante acqua salata, per un minuto da quando saranno venuti a galla. Scolarli, con un mestolo forato e condirli.