La cucina cilena nasce dall’incontro della tradizione indigena con quella spagnola del periodo del colonialismo. Di ristoranti sudamericani, in Italia, ce ne sono a iosa: peruviani, argentini, colombiani, ecuadoriani ecc.. ma cileni?
Chi conosce la cucina cilena ma soprattutto dov’è il Cile? La domanda non è poi così oziosa: il Cile è un paese smilzo e lunghissimo che se ne sta un po' appartato sul grande salotto del Pacifico, isolato dal resto del continente dalla cordigliera delle Ande. Ecco perché in fondo del Cile si sa ancora troppo poco pochi sanno, per esempio, che la cucina cilena è buonissima.
E pochissimi sanno che alcuni piatti cileni hanno un rapporto di cuginanza stretta con dei must della cucina italiana. E se la ‘tipica’ cassoeula milanese avesse una cuginetta (o addirittura una sorella) al di là dell’Oceano?
Uno dei piatti più popolari, in Cile, è infatti la cazuela: carne di manzo o di pollo (più raramente di maiale) servita in grosse porzioni in un brodo ricco e saporito in cui spiccano anche patate, zucca e l’immancabile choclo (la pannocchia).
Passando sopra alle differenze, la somiglianza con la cassoeula milanese salta all’occhio, cazuela in spagnolo significa casseruola ed è infatti in una casseruola che si cuociono entrambi i piatti. Come ogni piatto fatto in casa, la cazuela cilena è adattabile: può essere di agnello, pollo o maiale, ma il più classico è il manzo. Quello che non si può perdere è il pezzo di carne, patate, zucca e se è estate un pezzo di mais a persona. Un piatto davvero confortante.
1 pezzo di carne possibilmente petto
2 cucchiai di olio vegetale
1cipolla tagliata in 4 pezzi
1 pepe rosso tagliato in 4 pezzi, senza semi
1 cucchiaino di origano, cucchiaino di cumino, sale e pepe
1 ramoscello di sedano
2 mais tagliato in 3
2 carote sbucciate e tagliate in 3
6 piccole patate rosse sbucciate
4 manciate di riso
6 pezzi di zucca arancione una manciata di fagiolini tagliati alla francese
5-6 tazze di acqua bollente
Preparazione:
1.Taglia la carne in 6 porzioni, scaldare l'olio in una grande casseruola.
2.Dorare la carne 3 minuti per lato aggiungere la cipolla, i condimenti, il sale e il pepe, mescolare e cuocere per 5 minuti.
3.Aggiungere le patate, la carota, il sedano, la zucca e coprire tutto con acqua bollente, 5-6 e cuocere per 10 minuti.
4.Aggiungere il riso e il mais, cuocere per altri 8 minuti, aggiungere i fagioli tritati e cuocere altri 3 minuti.
5.In ogni piatto mettere 1 pezzo di carne, 1 patata, 1 pezzo di zucca, 1 mais e servire con coriandolo tritato cosparso in cima.
BUON APPETITO