Per chi ha deciso di trascorrere le vacanze nel Salento, oltre al mare turchese, la buona cucina, gli uliveti e i panorami costieri, può scegliere di visitare alcune tra le più belle località salentine per l’arte.
Lecce rimane tra le più rappresentative città italiane per il Barocco; una città dominata da una pietra calcarea dorata che ha abbellito chiese ed edifici con statue, rilievi e decorazioni. Il barocco leccese adorna i principali luoghi religiosi da ammirare passeggiando per le strade bellissime del centro storico, tra animali fantastici, volti e decorazioni floreali e botaniche.
Oltre la magnifica piazza del Duomo con la cattedrale di Santa Maria Assunta, spicca su tutti la Basilica di Santa Croce, vicina al convento del Celestini, un trionfo di bellezza esuberante, ricca di ornamenti, statue di putti e fregi che si incontrano, disposti sull’enorme balaustra che si affaccia per esaltare il rosone finemente cesellato. L’interno non delude: le grandi colonne in marmo dividono le tre navate con i loro altari e le loro cappelle, sostenendo splendidi capitelli e il soffitto a cassettoni.
Altro patrimonio della città è l’anfiteatro romano, riportato alla luce nei primi del 900 nella centralissima piazza di Sant’Oronzo che risale all’epoca dell’imperatore Augusto. Il Salento è ricco di storia e bellezza che contraddistinguono la zona per le influenze greche, romane e bizantine. Città come Otranto, le sue mura e i mosaici della sua Cattedrale, il castello di Corigliano e gli affreschi di Galatina situati nella Basilica di Santa Caterina, tra i più importanti del sud Italia, sono occasioni uniche per chi sceglie una vacanza sul tacco d’Italia.