Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

PER SAN VALENTINO, I DIPINTI PIU’ BELLI CHE PARLANO D’AMORE

Dreaming of Art

Condividi su:

Ecco arrivare il giorno di San Valentino, per molti una data da festeggiare, per altri una festa commerciale e vacua. Ma come possiamo rendere questa giornata che celebra l’amore in modo affascinante e profondo? Attraverso il linguaggio dell’arte naturalmente, con una serie di dipinti eccelsi e giustamente famosi.

Il Bacio di Gustav Klimt


Un’ opera destinata a diventare un’icona dell’Art Nouveau di cui l’artista fu uno dei principali interpreti. Una coppia risiede in un bozzolo dorato immerso nella propria felicità, le forme geometriche dei loro abiti decorati con cerchi e rettangoli sono simbolicamente il maschile e il femminile, si trovano spesso nei quadri di Klimt, il quale non ha mai nascosto la sua passionalità e l’interesse per l’amore carnale, anche se in questo dipinto l’amore evocato dal bacio risulta intimo, complice e tenero allo stesso tempo.

Gli Amanti di Renè Magritte


L’artista surrealista sceglie di ritrarre due amanti che si baciano col viso velato di bianco, come una metafora dell’amore clandestino, passionale ma incompleto che sfocia nella trasgressione, sia anche alla difficoltà di comunicazione della coppia; in ogni caso questo quadro è fonte di dibattito. Si pensa anche all’ipotesi che collega Magritte al suicidio della madre, trovata morta col volto coperto. Nascondendo i volti, rendendoli non visibili, il pittore vuole mostrare i molteplici significati del reale attraverso nuovi punti di vista.

Il Bacio di Francesco Hayez


E’ in assoluto il bacio più famoso. Questo quadro divenne il simbolo dell’Ottocento e racchiude tutte le caratteristiche del romanticismo italiano.  L’ambientazione del dipinto è neutra per concentrare l’attenzione dello spettatore sulla scena del bacio tra i due innamorati. L’uomo ha un piede sulla scalinata, rendendo l’idea della partenza imminente, ma la passione del bacio fa intendere che vorrebbe rimanere con lei. L’amata, arrendevole, trasmette la passione e il trasporto struggente nel salutare il suo amato.

Compleanno di Marc Chagall


E’ l’opera d’arte che più delle altre racconta un amore genuino e tenero, ma radicato e indissolubile nel tempo. Bella Rosenfeld moglie di Marc Chagall ha raccontato la storia del dipinto: è il giorno del compleanno di Marc e lei sta ornando la casa con mazzolini di fiori per celebrare la festa dell’amato. Lui, vedendola impegnata in quel delicato atto d’amore, smette di dipingere, le si avvicina silenziosamente e la bacia, sussurrandole: “Fuori il cielo ci chiama”.

Ettore e Andromaca di Giorgio De Chirico


Capolavoro della pittura moderna, De Chirico esponente dominante della pittura metafisica, offre una rappresentazione originale per parlare di questa storia d’amore mitologica. Ettore viene ritratto nel momento in cui saluta Andromaca per l’ultima volta, prima di affrontare Achille e morire, sapendo di andare incontro al suo destino.

Condividi su:

Seguici su Facebook