Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ANTONIO LIGABUE E IL SUO MONDO - AL FORTE DI BARD

Dreaming of art

Condividi su:

L’universo di Ligabue, tra pittura e scultura si presenta al Forte di Bard in Valle d’Aosta, il complesso fortificato che sovrasta il borgo di Bard accoglierà i visitatori dal 29 ottobre al 9 gennaio, più di 90 opere che segnano il percorso artistico del pittore scultore e incisore dalla fine degli anni 20 al 1962, pochi anni prima della sua morte.

L’intento della mostra è quella di invitare il pubblico a cogliere tutti gli elementi espressivi che hanno fatto di Ligabue un artista di enorme talento. Da quadri come “Caccia grossa”, “Tigre reale”, “Leone ruggente” a disegni e incisioni, con un’attenzione particolare alla
scultura di Ligabue, una ventina di opere in bronzo che sottolineano la grande passione e attrazione per gli animali. Tra le pitture, paesaggi padani e svizzeri di case e castelli, i suoi famosi autoritratti che segnano la solitudine e il suo disagio, ma anche l’orgoglioso
riconoscimento di essere un vero artista. Antonio Ligabue era stato considerato pittore “naif”, ma in verità era un artista immenso e
profondo che esprimeva i vuoti di un’esistenza senza amore e si esprimeva attraverso la pittura, raffigurando il lato più autentico di sé stesso, immedesimandosi nella natura selvaggia, primitiva, bellissima e feroce.

La presenza di contributi testuali e visivi contribuirà ad avvicinare il pubblico al lavoro dell'uomo Ligabue, nel quale vita e opera si sono reciprocamente intrecciate e alimentate, anche grazie all’attenzione dei media: dai testi di teatro, fino alle pellicole sulla sua vita, dal film che vede protagonista Flavio Bucci, l’ultimo, di Giorgio Diritti, “Volevo nascondermi” interpretato da Elio Germano.
Oltre a preannunciarsi un interessante percorso dedicato a un grande artista europeo, quello al Forte di Bard sarà anche un appuntamento family friendly. Una sala didattica, all’esterno della mostra, con accesso libero per le famiglie, un percorso creato ad hoc per i bambini, un kit didattico in omaggio da ritirare in biglietteria renderanno l’esperienza di visita particolarmente gradevole anche ai piccoli ospiti.

Sempre all’interno del percorso espositivo, un’opera ad “altezza bambino” attenderà i giovani visitatori per un’avventura immersiva a loro dedicata. La mostra si potrà visitare dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.
www.fortedibard.it

Condividi su:

Seguici su Facebook