Il bello dell’estate è stare fuori, godersi le belle giornate e passare le serate in giro, quando fa buio tardi e pian piano la calura lascia spazio al fresco. A Bologna c’è un calendario di eventi sempre molto ricco (sul sito di BolognaEstate trovate quello completo), ma il fiore all’occhiello dell’estate bolognese è la rassegna “Sotto le stelle del cinema”, durante la quale Piazza Maggiore si trasforma in un gigantesco, meraviglioso ed elegante cinema all’aperto e si possono vedere capolavori in una cornice splendida.
E’ in questo periodo che, verso le 21.30, quando la luce del sole si spegne, il maxischermo montato in piazza si accende, cala il silenzio tra i tantissimi spettatori sempre presenti e la magia ha inizio. Ci si può andare di proposito, perché si sa che quella sera viene proiettato quel film che proprio non possiamo perdere oppure ci si capita per caso, ci si avvicina per curiosare e si guardano incuriositi alcune scene di un film mai visto. La manifestazione, che quest’anno si svolgerà dal 17 giugno al 14 agosto, è organizzata dalla Cineteca di Bologna e si intreccia con tanti altri eventi come “Il Cinema ritrovato”, le proiezioni all’Arena Puccini e la mostra “Bologna fotografata”, allestita nella nuova Galleria Modernissimo.
La programmazione, gratuita per tutte le proiezioni, è sempre molto varia ed alterna chicche per intenditori (come ad esempio versioni restaurate o in lingua originale di vecchi film) a capolavori di registi famosi e conosciuti anche al grande pubblico. I posti a sedere sono tanti, ma soprattutto nel weekend o nelle serate di maggior richiamo è difficile trovare posto a sedere, a meno che non si arrivi molto presto. In ogni caso ci si può mettere anche dietro, in piedi, visto che l’audio è sempre buono, in qualunque posizione ci si trovi. Noi ci siamo stati per la serata di apertura dell’estate 2024, durante la quale è stata proiettata la registrazione del famoso concerto di Francesco Guccini “Fra la via Emilia e il West”, tenutosi proprio in Piazza Maggiore nel giugno del 1984. L’evento si è aperto con un’intervista al famosissimo cantautore, che ha raccontato tanti aneddoti sul concerto e sulla sua vita artistica e non, vissuta nella Bologna di tanti anni fa. Finita l’intervista è stata proiettata la registrazione del concerto, realizzata dalla RAI, durante la quale abbiamo potuto riascoltare tantissimi capolavori di Guccini e di altri cantanti italiani.
E’ stata un’occasione per rivivere la magia del cinema in piazza, che vi consigliamo assolutamente di provare, se vi trovate a Bologna nel periodo estivo. Non potete perdervi quest’esperienza, così particolare e tanto amata dai Bolognesi! Continuate a seguirci, qui si www.sestodailynews.net e su www.giagiviaggi.it