Il cinema e i generi
A ciascuno il suo
Il cinema, o la settima arte come viene definito, è un universo variegato e multiforme di generi: romantico, commedia, comico, drammatico, storico, politico, d'impegno civile, guerra, thriller, giallo, horror, fantascienza, fantasy, avventura, azione, western, musicale, biografico, e l'elenco potrebbe continuare. Ciascuno di noi ha le sue preferenze, ma è probabilmente sbagliato considerare certi generi superiori ad altri, di serie A rispetto a quelli di serie B o addirittura C. Questo perché ciascun genere cinematografico ha la sua dignità artistica, se viene valorizzato da una buona sceneggiatura, una illuminata regia, bravi interpreti, buone colonne sonore, e così via. La settima arte non perde di valore se si esprime attraverso un tema di fantascienza o sentimentale, western o di fantascienza, ad esempio. L'importante è sempre e comunque l'impegno artistico e l'onestà intellettuale nel confezionare un prodotto valido sotto il profilo contenutistico ed estetico, veicolando un messaggio intelligente allo spettatore, che lo provochi a una riflessione, non importa se in chiave satirica o drammatica, fantastica o poliziesca, nei toni ora della commedia, ora del dramma. Che una pellicola scateni la risata liberatoria o tocchi le corde della commozione, che faccia correre l'adrenalina per la suspence o faccia volare con la fantasia, avrà sempre raggiunto il suo scopo artistico se in un modo o nell'altro ci avrà arricchiti dentro, illuminato un momento della nostra vita.