Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Presentazione della Rubrica

Condividi su:

IO MENTALISTA

Sono sicuro che molti di voi ultimamente si siano imbattuti sulla mitologica e misteriosa figura del MENTALISTA.

Ne abbiamo potuti vedere diversi, dal telefilm The Mentalist, in programmi come Italian’s got talent e da poco si è conclusa su Sky uno la stagione del Mentalista Francesco Tesei che per primo è riuscito a portare in prima serata un argomento tanto affascinante come questa arte.

Quindi è arrivato il momento di capire i fondamenti di questo argomento anche in un paese come l’Italia, dove l’arte ha più bisogno che mai di trarre profondi respiri di ossigeno da menti aperte come le vostre e di poter scoprire piccoli sotterfugi psicologici che potranno accompagnarvi nelle vostre differenti quotidianità.

Il mentalista è stato presentato come:

MENTALISTA /'men-tə-list/, sostantivo: persona che ricorre all'acutezza mentale, ipnosi e/o suggestione.

Colui che padroneggia la manipolazione del pensiero e del comportamento.

Io come mentalista ora mai da diversi anni mi trovo in dubbio nello spiegare che cosa esattamente faccio, la mia figura si adatta a diverse tipologie di impiego;
Consulente aziendale esperto di problem solving, coach di comunicazione efficace, creativo… ma ciò che più preferisco è essere artista, dove ho la possibilità di unire tutte le mie conoscenze e nozioni ed utilizzarle in una vera e propria esplosione di creatività lasciando il pubblico incredulo ai loro stessi occhi.

Parafrasando lo statunitense Larry Becker, il mentalista utilizza i cinque sensi per creare l’illusione di possederne un sesto.

Detto ciò dovreste essere già indirizzati alla conclusione più ovvia, noi mentalisti non facciamo miracoli, possiamo illudere, ingannare, percepire le intenzioni, addirittura carpire cosa state pensando nei vostri attimi più intimi…

Possediamo diverse capacità e mi piace osservarci come dei veri e propri collezionisti di abilità.

In questa rubrica avrete l’occasione di sperimentare su voi stessi gli occhi di un mentalista.

Imparando ad apprezzare questa arte potrete dare il via ad un vero e proprio cambiamento radicato nella passione della comprensione e della scoperta, conducendovi ad acquisire chissà quali abilità: nessuno può sapere quali, ogni persona è differente, ogni testa un mondo, ma vi assicuro che non c’è miglior modo di conoscere le proprie potenzialità se non mettendole in pratica quotidianamente

“Siamo tutti dei geni, ma se un pesce viene giudicato in base alla sua capacità di arrampicarsi su un albero, si sentirà uno stupido per tutta la vita”.
Ma è anche vero che se avete conosciuto sempre e solo un albero nella vostra vita non vi verrebbe in mente di scalarlo?

Stay Tuned with my Mind...

 

Condividi su:

Seguici su Facebook