Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

" RESILIENZA " di SALVATORE MONETTI

Arrivare alla fine della vita e guardare il mondo dall'altra riva, dove la memoria si fa luce e incita lo spirito a cercare...

Condividi su:

 BIOGRAFIA

Salvatore Monetti, nato a Montecorvino Rovella (SA) nel 1960, è diacono permanente dal 2004 nella diocesi di Salerno - Campagna - Acerno (SA). Ha conseguito la Laurea in Scienze Religiose presso l'I.S.S.R. di Salerno e il Diploma in Cultura cristiana della famiglia e dell'educazione presso l'Istituto di Scienze Religiose all'Apollinare - Pontificia Università della Santa Croce di Roma. In ambito educativo-pastorale si dedica alla formazione di catechisti, animatori, gruppi giovanili o di adulti per una formazione sul matrimonio e la famiglia. Collabora con medici, psicologi, avvocati, teologi, offrendo a chi desidera, attraverso la conoscenza del disegno di Dio ed il contributo offerto dalle scienze umane, testimoniare il Vangelo sul posto di lavoro, nell'ambito della vita sociale, tra parenti, amici, conoscenti.

Precedenti pubblicazioni: IL MIO CAMMINO MJM Editore (2011). IL TEMPO DONATO Edizioni Paoline (2012). FRAMMENTI DELL'ANIMA “silloge poetica” Edizioni Galassia Arte (2013). VERSI DI POESIA Pagine (2014) RESILIENZA 

PRESENTAZIONE

Caro Lettore,

a volte l’uomo si trova di fronte a sconfitte e frustrazioni, fa fatica a risalire sulla barca capovolta dalle onde del mare e accetta di vivere in quel labirinto dove è stato confinato. Il poeta, Salvatore Monetti non tace e si ribella e comincia a scrivere parole, parole e ancora parole che nascono nello spirito e solcano le profonde ferite dell’inconscio, si insinuano nella mente e dicono in una sequenza irregolare, scomposta, di parole, ma hanno l’urgenza di raccontarsi, il desiderio di condividersi, la sete di amore, di relazioni autentiche, di bellezza, di vita.

Arrivare alla fine della vita e guardare il mondo dall’altra riva, nella certezza che le Verità che ti scavano il petto graffiandoti l’anima e s’inerpicano nella mente hanno lasciato cadere la voce su una pagina vuota, dove è stato difficile raccontare a parole i sentimenti, i volti, i silenzi, i sorrisi, il dolore, ma quelle frasi nella loro interezza, sono diventate respiro, ricordo, libertà di andare e di venire, di sostare anche solo per una notte, in un porto dove la memoria si fa luce e incita lo spirito a cercare, senza fermarsi mai, finché non avrà raggiunto quella libertà che gli è sempre mancata.

BUONA LETTURA...

RESILIENZA

Triangoli di seta

La mia anima vaga coscientemente

tra itinerari simili a triangoli di seta.

Mi addentro in labirinti di sensazioni

sotto il respiro del vento,

in ore garbate e cortesi

inseguendo te,

mia pace e dolce amica.

In notti lucenti,

sogno e vivo

momenti indelebili,

accarezzando un corpo

dalle bianche rive.

Ansiosi petali palpitano

alla movenza delle mie mani

raccontando e rinnovando

giovani desideri,

che si traducono in sguardi infantili

scoprendo la voglia di denudare

l’insonnia di un amore bramato.

* * * 

La Terra dei fuochi

La storia nel suo smarrimento

si affaccia nei luoghi

che da sempre abita

nella sua retorica, immemore e incurante.

Il tempo ha perso i suoi miti

e persino la memoria

dell’immortale gesta

di viaggiatori del passato

che percorre gli stessi itinerari di oggi.

Questi versi si ribellano

all’ubris degli uomini

che calpestano le speranze dei rematori

perdendo uguaglianza e identità.

Uno sguardo acuto e dolente

si sporge oltre la precaria condizione

di una morte certa,

dovuta ad un degrado del nostro agire insensato e disumano.

In queste terre, l’oblio ha ucciso cultura e sensibilità,

di questa gente che in silenzio assiste alla devastazione

di terre, orti, passato e limpidezza del mare.

Oh! Magna Grecia non c’è più spazio per la poesia

e nemmeno per l’autoconsolazione

perché la vita annega nel disincanto, aspro, definitivo, lacerante

e si consola nel buio di ignari sfortunati.

Crolli e frane negano un vivere solare e libero,

perduto dietro a simulacri di una sottocultura devastante.

Partenope colpita al cuore è stata venduta a poco prezzo

e in un dolore dolce lascia intuire solo l’angoscia di ciò che amava.

In queste terre, la vita corre in spazi disarticolati e frenetici

e a fatica cogli il brusio fragile di canne che grattano i muri [dell’anima,

remore solo di una romantica nostalgia.

Solo il pellegrino testimone d’altri tempi,

ricorda un’altra storia,

lontana dalla nostra,

in cui riposava all’ombra

su terrazzamenti strappati con dura fatica alla pietra lavica,

solida come la nostra sordità

mentre l’oracolo di Cuma

annuncia la morte delle coscienze in queste terre d’esilio

dove i nostri figli scuotono il capo e ci dicono che è tardi.

* * * 

Il condottiero degli dei abbandonò l'aula del Senato con un gesto eclatante, ritirandosi nella sua villa di Liternum in Campania. “Ingrata patria, ne ossa quidem mea habes”, fu l'ultima frase che rivolse a Roma prima di abbandonarla per sempre.

Abbiamo tradito Scipione che meritava ben altra terra!

Riprendiamoci ciò che nei secoli hanno reso grande la nostra CAMPANIA FELIX.

I nostri morti di cancro non meritano la stessa terra che li ha uccisi! Hanno violentato i nostri figli e il nostro futuro e non abbiamo mosso un dito, non l’abbiamo alzato contro chi ha distrutto i nostri sogni e i sogni dei nostri figli! Non credete a chi per un voto vi promette il futuro, non credetegli è cacciatelo, da questa terra di santi, navigatori e poeti.

Qualcuno ha detto che in Campania si muore perché mangiamo male e fumiamo troppo, NO! NON È VERO! Chi conosce un po’ di storia sa il perché!

Ho un sogno nel cuore, vedere bianche nuvole che si ergono sulle nostre terre e poi lasciare spazio al cielo terso. Vedere piante e fiori di mille colori crescere rigogliosi, sorridendo alla brezza del mare nostrum. Sentire il profumo di terra bagnata e acque leggere che sgorgano dall’antica fonte e nell’aria miriadi di sensazioni che penetrano l’anima e il ricordo di chi ha dato la vita per un attimo di libertà, viva nella memoria dei figli dei nostri figli perché nessuno abbia mai più a dire: “Ingrata patria non avrai le mie Ossa.

* * * 

Oltre il rogo

(a Giordano Bruno)

Fermo nella realtà

come una roccia salda

dall’alto scruti la gente

che cammina nel nulla,

con ali stanche e fragili

avanza indifferente

sotto una pioggia corta

e con la lingua in giova,

serrata da una morsa

disdegnano il tuo volto

in uno stato asinino

negando all’anima

di elevarsi fino al cielo

dove splende il sole della Verità.

Ma perché consumarsi nel sapere

e diventare padroni del destino proprio?

Perché non ripetere sempre gli stessi atti

rinunciando ai sensi e alla ragione?

Perché non spegnere la fiamma dell’intelletto

che in noi arde e non soffrire più?

Nessun venturo secolo potrà legar la vampata

che nel buio della tracotanza umana illuminò la Verità.

Tu, che preferisti morte coraggiosa a vita pusillanime

e scendesti in lotta contro uomini

che come api e formiche

ripetevano sempre gli stessi gesti

negando alla memoria

l’acquisizione del Nuovo.

Natura e sorte, studi e sforzi repressi

gridano su ciò che va detto senza remore

e invece si ha paura,

si va avanti con dita serrate

sotto una croce non donata

mentre il vento graffia la scorza secca

che lentamente imputridisce

nel vuoto della storia.

La pira consumò

in un cielo macchiato di fuoco

in una puzza di carne arsa

il monaco mortale

ma non il suo pensiero

perché nessun uomo

sia sottomesso al suo simile,

perché la memoria non è ripetizione,

perché la Verità va sempre difesa

a pugni serrati in una reale tenerezza

nell’attesa di una visione della Giustizia

che piace solamente a Dio.

* * * 

" RESILIENZA "  di Salvatore Monetti   -  Monetti Ragusa Editori -

 

CARO LETTORE,

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO APPUNTAMENTO LETTERARIO

Condividi su:

Seguici su Facebook