BIOGRAFIA
Luis Sepùlveda è uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e regista. E' nato in Cile nel 1949 e vive attualmente in Spagna, nelle Asturie. Parla spagnolo, inglese, francese e italiano.
E' autore di libri di poesia e racconti, il suo primo romanzo " Il vecchio che leggeva romanzi d'amore ". Ha pubblicato numerosi romanzi, raccolte, racconti e libri di viaggio, tra i quali, "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", uno dei libri più letti degli ultimi anni, che è stato trasposto in un film animato nel 1998 da Enzo D'Alò. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda.
L'autore nei suoi scritti ha la capacità di essere essenziale e toccante. Crede nella parola e non ha paura di usarla: Forza, coraggio, rabbia, speranza, dolcezza e soprattutto amore.
Carlo Petrini è un gastronomo, giornalista e scrittore italiano, fondatore dell'associazione Slow Food. E' nato a Bra (CN) nel1949.
Ha al suo attivo studi di Sociologia e un costante impegno per la politica e nell'associazionismo. Negli anni Ottanta fonda Arcigola, divenuta nel 1989 Slow Food, di cui è tuttora il presidente internazionale, ha ideato il Salone Internazionale del Gusto di Torino, la rete di Terra Madre e l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Nel settembre 2013 gli viene conferito dal Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) il premio Campione della Terra. Tra i suoi libri ricordiamo: "Buono, pulito e giusto", "Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo", "Cibo e libertà ".
PRESENTAZIONE
La felicità è ancora di questo mondo? In un'epoca frettolosa e spesso cupa, dai ritmi di vita e di lavoro innaturali, dov'è finito il tempo per la vita, per la persona, per la condivisione?
C'è ancora, è la risposta di Luis Sepùlveda e Carlo Petrini, purché sappiamo trovarlo, rubando ai nostri giorni frenetici lo spazio per far germogliare un seme, per scambiarci un aneddoto spezzando il pane, o per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso.
Dall'Amazzonia al cuore dell'Africa, dall'esperienza amara dell'esilio all'abbraccio collettivo di Terra Madre, ricordi e pensieri di due autori d'eccezione si intrecciano in una conversazione che attraversa attualità e letteratura, gastronomia e politica, difesa della natura e della tradizione.
Tra incontri e racconti, storie di grandi leader e di piccoli eroi del quotidiano, Petrini e Sepùlveda ci guidano alla ricerca di quel diritto al piacere che è oggi il più rivoluzionario, democratico, umano degli obbiettivi.
Con la lentezza e la saggezza della lumaca, però. Perché anche noi possiamo smettere di correre verso una destinazione ignota, e ricominciare pienamente a esistere.
-----------------------------------------------------------------------------------
"La vita è breve, buona, e c'è un diritto fondamentale: il diritto alla felicità . Che non si manifesta e non si deve confondere con una sorta di diritto naturale a diventare ricco, o a soverchiare gli altri. Parliamo di un'altra felicità . Delle soddisfazioni piccole, che però valgono molto."
Luis Sepùlveda
------------------------------------------------------------------------------------
"La rivendicazione, decisa, del diritto al piacere è stata sempre per noi croce e delizia. Croce perché ci ha subito posto nella categoria dei privilegiati, quelli che grazie ai soldi possono mangiare meglio rispetto agli altri. E delizia perché io penso che il diritto al piacere sia un diritto universale di tutta l'umanità ."
Carlo Petrini
Caro Lettore,
arrivederci al prossimo appuntamento con Luis Sepùlveda e Carlo Petrini
"Un'idea di felicità " Editore Ugo Guanda in Parma - Slow Food Editore