Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

AngeL Green Eyes A. ci parla di "La coppia perfetta"-"Manhattan beach"-"Il morso della reclusa"-"Tutti i nomi del mondo"

Leggiamo un libro insieme

Condividi su:

I libri che leggiamo e che ci sono piaciuti, tanto da volerli condividere con voi. Anteprime, nuove uscite, classici, libri che abbiamo scoperto tardi ma che abbiamo fortunatamente recuperato”.
Questa settimana, voglio anticiparvi quattro titoli di libri in uscita in questi giorni che sicuramente entreranno, a breve, nella classifica tra i più venduti nel 2018/19.

Titolo: La coppia perfetta. Autrice: B. A. Paris. Casa editrice: Nord.
Trama: Chiunque avesse l'occasione di conoscere Jack e Grace Angel penserebbe che sono la coppia perfetta. Lui un avvocato di successo, affascinante, spiritoso. Lei una donna elegante e una padrona di casa impeccabile. Chiunque allora vorrebbe conoscere meglio Grace, diventare sua amica, scoprendo però che è quasi impossibile anche solo prendere un caffè con lei: non ha un cellulare né un indirizzo email, e comunque non esce mai senza Jack al proprio fianco. Chiunque penserebbe che in fondo è il classico comportamento degli sposi novelli, che non vogliono passare nemmeno un minuto separati. Eppure, alla fine, qualcuno potrebbe sospettare che ci sia qualcosa di strano nel rapporto fra Grace e Jack. E chiedersi per esempio perché, subito dopo il matrimonio, Grace ha lasciato un ottimo lavoro sebbene ancora non abbia figli, perché non risponde mai nemmeno al telefono di casa, perché ci sono delle sbarre alle finestre della camera da letto. E a quel qualcuno potrebbe venire il dubbio che, forse, la coppia perfetta in realtà è la bugia perfetta... 

Titolo: Manhattan beach. Autrice:  Jennifer Egan. Casa editrice: Mondadori.
Trama: Una grande casa di mattoni dorati con tende da sole a strisce verdi e gialle che svolazzano dalle finestre affacciate sulla spiaggia, mancano quattro giorni a Natale e fa un freddo cane. Anna Kerrigan, dodici anni, accompagna il padre a far visita a Dexter Styles, un uomo potente che spadroneggia su mezza New York e che, intuisce, è decisivo per la sopravvivenza della sua famiglia. Anna è ipnotizzata dal mare e dall'aria di mistero che sembra circondare la conversazione tra i due adulti. Anni dopo, suo padre è scomparso e l'America si sta preparando a entrare nella Seconda guerra mondiale. File di navi militari punteggiano l'orizzonte davanti ai cantieri navali dove Anna ha trovato lavoro, ora che alle donne è permesso sostituire gli uomini mentre sono al fronte. Anna è audace e combattiva - diventerà la prima donna palombaro! -, pronta a superare tutte le linee che dividono il mondo maschile da quello femminile, i ritrovi per le chiacchiere di signorine nubili dai nightclub dove gangster e ragazze spavalde ballano scatenati. Ed è qui che una sera rivede Dexter Styles e comincia a intuire i misteri che aleggiano attorno alla scomparsa di suo padre. E l'inizio di molti cambiamenti, nella vita di Anna e della sua famiglia, nella storia di New York. Jennifer Egan rovescia ancora una volta ogni aspettativa e scrive un romanzo storico, a modo suo. Seguendo Dexter e Anna in un mondo popolato da criminali, marinai, sommozzatori, banchieri aristocratici e uomini del sindacato, immortala le trasformazioni destinate a segnare l'intero secolo: gli anni in cui le donne conquistano libertà e indipendenza, l'America diventa una grande potenza militare, la malavita si mescola all'alta società newyorkese e ai gangster succede una nuova generazione senza scrupoli. 
Con la sicurezza abbagliante dei grandi scrittori, Jennifer Egan dà vita a un romanzo destinato a entrare nel canone della letteratura cogliendo in maniera magistrale un momento decisivo nella storia degli uomini e delle donne, dell’America e del mondo intero. L'America della prima metà del Novecento, immortalata da una grande scrittrice. Con sicurezza abbagliante, Jennifer Egan (Il tempo è un bastardo, vincitore del Pulitzer) dà vita a un romanzo storico destinato a entrare nel canone della letteratura cogliendo in maniera magistrale un momento decisivo nella storia degli uomini e delle donne del mondo intero. 

Titolo: Il morso della reclusa. Autore: Fred Vargas. Casa editrice: Einaudi.
Trama: Il commissario Jean-Baptiste Adamsberg è costretto a rientrare prima del tempo dalle vacanze in Islanda per seguire le indagini su un omicidio. Il caso è ben presto risolto, ma la sua attenzione viene subito attirata da quella che sembra una serie di sfortunati incidenti: tre anziani che, nel Sud della Francia, sono stati uccisi da una particolare specie di ragno velenoso, comunemente detto reclusa. Opinione pubblica, studiosi e polizia sono persuasi che si tratti di semplice fatalità, tanto che la regione è ormai in preda alla nevrosi. Adamsberg, però, non è d'accordo. E, contro tutto e tutti, seguendo il proprio istinto comincia a scandagliare il passato delle vittime. Il giallone della regina Fred Vargas è il grande bestseller di questo primo spicchio di annata. Nebbioso, beccheggiante, indolente, torna il commissario Adamsberg, detective dalle inquietanti vaghezze. Qui ha a che fare con tre anziani, trovarti morti nei pressi di Nîmes, e un ragno, sospettato di averli uccisi. Ma un'antica storia di omertà e impunità risveglia nel commissario un trauma familiare del quale ogni ricordo era andato perduto. 

Titolo: Tutti i nomi del mondo. Autore: Eraldo Affinati. Casa editrice: Mondadori.
Trama: Fare l'appello delle persone che abbiamo incontrato nella nostra vita, capire in quale senso sono state importanti e perché hanno lasciato un marchio indelebile: l'insegnante protagonista di questo romanzo compie un gesto consapevolmente rischioso che tuttavia lui sente necessario, quasi ineludibile. Ad accompagnarlo nell'impresa, con l'ingenua volontà di proteggerlo, per fortuna c'è Ottavio, suo ex alunno ripetente che si esprime soltanto in romanesco. Rispondono ventisei nomi, quante sono le lettere dell'alfabeto: individui provenienti da ogni parte del mondo, giovani profughi, antichi amici dispersi, nonni paterni e materni, adolescenti pieni di speranza, a volte sventurati. Alcuni, sopravvissuti a guerre e carestie, vivono fra noi; altri, che lasciano intravedere, insieme a un passato lancinante, vicende legate alla storia della Resistenza italiana, parlano da un oltre. Gli interlocutori, convocati al Colle Oppio di Roma, registrano la loro presenza in una scuola di lingua per immigrati, chiamata Penny Wirton, dove frattanto continua a scorrere tumultuoso il fiume d'umanità dolente che tutti ben riconosciamo. Ognuno racconta l'avventura in cui è impegnato. Ne scaturisce un'originale riflessione corale sull'epoca che stiamo attraversando, scrutinata nel filtro di un'esperienza intima e personale. Quale senso dobbiamo dare agli incontri fra persone? Vanno considerati frutto del caso? O appartengono a un disegno nascosto che stentiamo a comprendere? E soprattutto: a cosa servono? Un insegnante di italiano per stranieri, protagonista di questo romanzo, nel tentativo di rispondere a tali domande capitali, evoca una sorprendente Spoon River di nomi. Ma non può evitare di subire il controcanto comico e caustico insieme, del suo allievo preferito: il solo, forse, in grado di consegnargli alla fine la vera risposta che lui desiderava.

Buon inizio  2019 a tutti.

Angel. Green eyes.  A. 

Condividi su:

Seguici su Facebook