“Che l’amore sia tutto ciò che esiste, è tutto ciò che noi sappiamo dell’amore“. La frase poetica d Emily Dickinson sintetizza alla perfezione l’importanza e al contempo l’incomprensibilità di un sentimento universale come l’amore. Oggi è il 14 febbraio, San Valentino: i cuori, le rose rosse e le citazioni zuccherose hanno diritto di cittadinanza più che negli altri 364 giorni dell’anno. Se è vero che i sentimenti andrebbero celebrati sempre – e non solo per San Valentino-, ho pensato di proporvi quattro libri di letture a tema. Quattro libri contemporanei, da regalare o regalarvi per la festa degli innamorati. Per emozionarsi, sorridere, riflettere.
Titolo: Un giorno. Autore: David Nicholls. Editore: Neri Pozza.
Trama: È l’ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un’epoca. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, l’indomani lasceranno l’università. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza, sempre consapevole dei suoi privilegi, delle sue possibilità economiche e sociali. Ad attendere Emma è invece un ristorante messicano nei quartieri nord di Londra, nachos e birra, una costante insicurezza fatta di pochi soldi e sogni irraggiungibili. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. “Un giorno che può raccontare una vita”.
Titolo: La meccanica del cuore. Autore: Mathias Malzieu. Editore: La Feltrinelli.
Trama: Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni. È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. La bizzarra levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salverà il neonato applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù. La protesi è tanto ingegnosa quanto fragile e i sentimenti estremi potrebbero risultare fatali. Ma non si può vivere al riparo dalle emozioni e, il giorno del decimo compleanno di Jack, la voce ammaliante di una piccola cantante andalusa fa vibrare il suo cuore come non mai.
Titolo: Nessuno sa di noi. Autrice: Simona Sparaco. Editore: Giunti.
Trama: Quando Luce e Pietro si recano in ambulatorio per fare una delle ultime ecografie prima del parto, sono al settimo cielo. Pietro indossa persino il maglione portafortuna, quello tutto sfilacciato a scacchi verdi e blu delle grandi occasioni. Ci sono voluti anni per arrivare fin qui, anni di calcoli esasperanti con calendario alla mano, di “sesso a comando”, di attese col cuore in gola smentite in un minuto. Non appena sul monitor appare il piccolo Lorenzo, però, il sorriso della ginecologa si spegne di colpo. Lorenzo è troppo “corto”. Ha qualcosa che non va. Comincia così il viaggio di una coppia nella nebbia di una realtà sconosciuta.
E come ultimo, un meraviglioso classico assolutamente da leggere e rileggere perchè non stanca mai.
Titolo: Colazione da Tiffany. Autore: Truman Capote. Editore: Garzanti.
Trama: Holly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il “vecchio ragazzo” Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato...
Buona lettura e auguro un buon San Valentino a tutti gli innamorati.