Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

VIAGGIO NELLA TERRA DELLA BIBBIA (1a fermata)

Redazione
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo dal nostro lettore Giorgio Floridi.

VIAGGIO NELLA TERRA DELLA BIBBIA (1a fermata)

La maggior parte delle vicende narrate nella Bibbia ha avuto inizio in un’area non molto vasta, posta all’estremità orientale del Mediterraneo, nella stretta fascia costiera compresa tra il mare e il deserto.

Mare e deserto sono separati dalla cosiddetta “mezzaluna fertile”, vale a dire una striscia di terra ben irrigata che, partendo dalla costa orientale del Mediterraneo, soggetta a precipitazioni piovose naturali, prosegue nelle fertili terre della Mesopotamia irrigate dai suoi grandi fiumi, il Tigri e l’Eufrate; verso sud, questa striscia di terra ha una sorta di parallelo nella valle del Nilo, in Egitto.

La fertile mezzaluna ha delle caratteristiche così interessanti, per l’area del Medio Oriente, da richiamare da sempre le popolazioni del deserto, che risiedevano nel sud, e quelle delle montagne del nord. Per questa ragione, nel corso della storia è stata spesso invasa o conquistata, o ha visto cambiare le popolazioni che l’abitavano.

La Bibbia descrive la terra degli Israeliti come compresa tra “Dan e Bersabèa”, ossia un’area piuttosto stretta e lunga meno di 230 chilometri, nota come Canaan.

L’estremità settentrionale del Mar Morto è a soli 80 km dalla costa, e si trova a ben 400 metri sotto il livello del mare.

Il territorio assomiglia molto al tetto di un’abitazione; dalla costa del Mediterraneo va alzandosi dolcemente, sino ad un’altezza di 1.000 metri sul livello del mare, per poi scendere repentinamente lungo le pareti che costituiscono la valle del Giordano.

Lì la superficie della Terra sembra essersi bruscamente spaccata, formando un lungo solco verso sud, sino al Mar Rosso e alle regioni orientali dell’Africa.

A est del Giordano e a nord della Galilea le cime raggiungono altitudini maggiori, con quasi 2.000 metri a Edom, all’estremità orientale del deserto, e 3.000 metri in Libano, cioè a nord, con il monte Ermon.

A ovest del Giordano si trovano le principali tre regioni Galilea, Samaria e Giudea.


Giorgio Floridi

Condividi su:

Seguici su Facebook