Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MLIET E IL CANTO DELLE CICALE

Selvaggia Croazia, relax pressochè totale

Condividi su:

Nella Dalmazia meridionale, nella regione di Dubrovnik, si trova la piccola isola di Mljet (Meleda in italiano): lunga appena 37 km e abitata da poco più di mille persone dall'alba al tramonto è un vero e proprio palco su cui si esibiscono ininterrotamente le cicale, con il loro canto costante e ipnotico.
Nonostante il suo porto di Port Sobra sia collegato all'Italia (ed a altri porti croati) da linee di traghetto,  il vero fascino di questo posto consiste nella quiete pressochè assoluta e nella salvaguardia dell'ambiente naturale che qui è sempre stato obiettivo primario.
Cosa fare una volta arrivati? Innanzitutto percorrere la splendida strada panoramica che attraversa l'isola per avere una visione completa in circa un'ora di auto! Vi sarà subito evidente che un territorio così limitato raramente presenta tanta varietà paesaggistica: l'interno è prevalentemente montuoso, con le foreste che declinano dolcemente nel mare, tanto che gli  alberi  arrivano talvolta a mettere radici nell'acqua. Con un mare così limpido e pulito, anche se effettivamente un po' freddino...diciamo.."tonificante", è impossibile non tuffarsi da uno scoglio, nuotare, riposarsi all'ombra dei pini, respirare l'aria che sa di mediterraneo, di ginepro e di mirto. Anche in alta stagione non è difficile trovare un angolo appartato dove fare il bagno, prendere il sole e godersi le meraviglie naturali dell'isola senza essere disturbati. La costa è prevalentemente rocciosa e solo nella parte orientale e meridionale dell'isola si trova qualche spiaggetta di sabbia. Come passare una settimana in un posto così piccolo? Mljet è in grado di sorprendere a questo proposito. Innanzitutto c'è un Parco Nazionale, nella zona nord occidentale: a Soline, dove termina la strada asfaltata, inizia un sentiero ombreggiato immerso nella vegetazione mediterranea, che prosegue lungo la costa. Percorrendolo, è possibile da vari punti scendere verso il mare, fare il bagno e rilassarsi sugli scogli. All'interno del Parco ci sono anche due golfi, ampie insenature tanto da regalare loro il nome di laghi salati, esplorabili a piedi o in bici ma anche in canoa. Nella parte esattamente opposta, quindi sud orientale, trova invece posto chi non sa rinunciare alla classica spiaggia di sabbia, con le deliziose spiaggette di Saplunara. Sempre a sud, ma nella parte centrale, è molto interessante da vedere la grotta Odysseus, una cavità carsica che forma un tunnel naturale collegato al mare aperto. Qui è anche possibile effettuare vere e proprie escursioni speleologiche.
Ma si sa...kayak, canoa, mountain bike e tutte le attività sportive praticabili sull'isola...fanno venire fame! Qui ristoranti sono quasi esclusivamente trattorie a gestione familiare,  spesso piuttosto improvvisate, case degli abitanti locali che in estate mettono quattro tavoli in giardino o in strada e preparano pesce fresco per i turisti. . La cucina è molto semplice, a base di prodotti freschi e a prezzi molto abbordabili.  Le possibilità di shopping compulsivo qui sono veramente poche per la scarsità di negozi e la poca diffusione di carte di credito e bancomat. La buona notizia, invece, è che il telefono cellulare prende soltanto in alcune zone dell'isola.
Anche per quanto riguarda gli alloggi, visto lo spirito con cui si dovrebbe affrontare una vacanza di questo genere, consiglio di soggiornare negli appartamenti e nelle locande a gestione familiare che si trovano lungo tutta l'isola e spesso in posizione fronte mare. Ci sono comunque anche campeggi ai confini del parco e un eco-villaggio (Soline 6) che affitta mini appartamenti. Volete proprio un albergo classico? Ok, uno ce n'è! Si trova a Pomena, un grazioso porticciolo vicino all’entrata del parco e si chiama Hotel Odisej.
Pronti a rilassarvi? Qui non servono abiti particolari e la valigia si pò preparare in dieci minuti, ricordandosi però un paio di scarpe di gomma che vi saranno certamente molto più utili di qualsiasi abito!

Condividi su:

Seguici su Facebook