In molti come me avranno già visitato la capitale ceca, ma sono pronta a scommettere che non sono l'unica che, avendo notato questa piccola Tour Eiffel sulla collina sopra la città , si è limitata a pensare "carina". Ecco, io sono stata fortunata da avere una compagna di viaggio che invece ha insistito per raggiungerla e la sopresa è stata così piacevole che ritengo opportuno convincere chi dovesse trovarsi lì ad affrontare la scalata!
Seppure la mia logica è quella della camminatrice compulsiva, vi suggerirò che è raggiungibile anche con la funicolare, in partenza ogni 10-15 minuti tutti i giorni dalla via Újezd (dalle 9 alle 23:30 aprile - ottobre e dalle 9 alle ore 22:20 novembre - marzo), al prezzo di un biglietto del trasporto pubblico urbano.
Ovviamente il mio consiglio è quello di raggiungere la cima della collina a piedi con una leggera arrampicata lungo un sentiero boschivo: un po' di esercizio fisico vi consentirà di affrontare senza sensi di colpa la cucina ceca, le cui ricette tradizionali sono tendenzialmente ricche di calorie, grassi e zuccheri: la zuppa di patate, il tradizionale arrosto di maiale con gnocchetti di patate e crauti, i gnocchetti ripieni di frutta o lo strudel di mele.
Convinti a superare la salita? Calorie da smaltire a parte, un altro ottimo motivo per affrontare il percorso a piedi è la sosta alla statua di Karel Hynek Mácha, il grande poeta romantico ceco, autore del poema amoroso Máj (Maggio). La statua è ora punto di ritrovo per gli innamorati che qui si danno appuntamento il 1 maggio, l'ufficioso "giorno dell'amore" in Repubblica Ceca.
Arrivati in cima, a 318 metri, il vasto panorama di Praga dalla cima della collina di Petrin è incomparabile. In piedi sulla collina, lo sguardo si perde a 360°: si possono ammirare la torre dell'orologio vecchio municipio, i pinnacoli gotici alti della Chiesa di Nostra Signora di Tyn, le cime tentacolare delle montagne della Boemia nord-est, la magica facciata del Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito.
Ma siamo qui anche per salire sulla mini Tour Eiffel! Un po' di storia: composta da binari della ferrovia riciclati, la torre venne costruita su volontà del Club dei Turisti Cechi che, dopo aver visitato l'Esposizione Universale di Parigi del 1889, decise di costruire un fac simile. Ultimata nel 1891, venne utilizzata con funzioni di osservazione e di trasmissione (anche oggi utilizzata come antenna TV) , oggi è una notevole attrazione turistica: solo quattro minuti di scale (la torre è alta solo 63,5 metri, meno di un quinto dell'originale di Parigi) e sarete sul punto più alto di Praga! Quando sarete soddisfatti di questa vista spettacolare e deciderete di scendere molto divertente è la visita al labirinto degli specchi (Bludiště), adatto sia a bambini che adulti, o magari una bella passeggiata in pony.
Siete arrivati in funicolare? E ora però nulla vi impedisce di scendere a piedi percorrendo uno dei sentieri che portano al castello di Praga o al monastero di Strahov . La collina verde che scende in Malá Strana ha qualcosa da offrire ogni tipo di visitatore: un'avventura per l'escursionista impavido, un luogo di relax per chi cerca serenità , un posto dove portare la famiglia. Ritornati alla base? Ops, avevo dimenticato di segnalarvi il bellissimo e profumato giardino di rose, dovete risalire!