Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

VIANDEN: UNA VALLE DA FIABA NELLO SCONOSCIUTO LUSSEMBURGO

Oltre la finanza: castelli, valli e ottimo vino

Condividi su:

Quando si parla di Lussemburgo, il primo pensiero va certamente al suo ruolo di snodo finanziario planetario, sede di numerose istituzioni e agenzie europee,  luogo di affari e di finanza. In realtà a meno di cinquanta chilometri dall'aeroporto internazionale di Findel, si trova una cittadina davvero fiabesca, che potrebbe valere davvero la pena di visitare: è Vianden,posizionata nel cuore di una verde vallata circondata da alture ricoperte da foresta vergine.  Dominata dal famoso castello, è attraversata dalla caratteristica Gran Rue con numerosi edifici storici che simboleggiano la storia della cittadina, tra cui l’abitazione di Victor Hugo sul fiume Our, oggi trasformata in un museo e la chiesa gotica di St-Nicolas. Dal centro di Vianden una seggiovia panoramica permette, durante la stagione estiva, di raggiungere la cima di un’altura che domina la cittadina e l’intera vallata, offrendo belle vedute sul vicino castello e sull’abitato. All’arrivo della seggiovia si trova un bar – ristorante ed una terrazza panoramica, oltre diversi sentieri che si inoltrano nella foresta. Una buona idea potrebbe essere quella di utilizzare l’impianto di risalita per la sola andata per poi scendere a Vianden con una bella passeggiata nel verde che passa anche dal Castello. Se poi il vostro viaggio è nel mese di ottobre, potreste anche approfittare della festa della noce, con un mercato culinario dove tutte le prelibatezze sono fatte a base di noci. La rete ferroviaria e quella stradale del piccolo stato sono davvero efficientissime, quindi nulla impedisce al viaggiatore più curioso di scoprire mille piccoli tesori nascosti. Notevoli le labirintiche casematte, un complesso di umide camere e gallerie di collegamento scavate nel Bock, spuntone  roccioso dove sono state gettate le fondamenta della fortezza dalla quale si sarebbe poi sviluppata la capitale: riconosciute patrimonio dell'UNESCO, furono costruite nel 1644 e durante la prima e la seconda guerra mondiale vi si rifugiarono oltre 35.000 persone. Oggi circa 17 km di sotterranei sono aperti al pubblico. Per unire il gusto alla cultura, è d'obbligo un giro nella Valle della Mosella (a meno di mezz'ora di automobile dalla capitale lungo la E44, in direzione est), la cui principale attrattiva è il vino, specialmente quello bianco e fruttato. La Route du Vin, o Strada del Vino, inizia a Waserbillig e segue la Mosella in direzione sud, attraversando la capitale della regione del vino, Grevenmacher, per poi raggiungere i pittoreschi villaggi di Wormeldange (dove consiglio la visita alle cantine di Poll-Fabaire) , Remich e Schengen. Ogni villaggio celebra quasi tutte le fasi del processo di vinificazione durante la stagione delle feste, che va da agosto a novembre, ma dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno troverete moltissime strutture aperte per  visite e assaggi. Provare per credere, il serissimo Lussemburgo offre anche tante occasioni di divertimento!

Condividi su:

Seguici su Facebook