Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Mi serve il passaporto cosa devo fare e dove richiederlo?

Quanto spendo? Dove richiedere il passaporto?

Condividi su:

 

Con l’arrivo del periodo delle vacanze, diventa di stretta attualità l’argomento passaporto:

Il passaporto ordinario è rilasciato dalle questure o dalle rappresentanze diplomatiche e consolari (all’estero). Attualmente viene rilasciato con microchip elettronico inserito nella copertina e vale 10 anni.

Alla scadenza della validità, il passaporto non si rinnova, ma viene emesso un nuovo passaporto.

Il nuovo modello di passaporto elettronico è composto da 48 pagine e contiene un microchip in copertina, da cui si possono ricavare le informazioni relative ai dati anagrafici, nonché la foto e le impronte digitali del titolare. Nella pagina 2 è presente la firma digitalizzata, ad esclusione delle seguenti categorie:

Minori di anni 12;
Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà );
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l’apposizione della firma.
In questi casi ci sarà la dicitura "esente" (anche in inglese e francese).

Come richiedere il passaporto?
Il passaporto potrà essere richiesto presso:

la Questura;
l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
la stazione dei Carabinieri.

Le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato, anche in tempi differiti rispetto alla presentazione della domanda.

Quali sono i documenti necessari per fare il passaporto?
Alla richiesta occorre allegare:

un documento di riconoscimento valido (più fotocopia del documento);
2 fototessera uguali e recenti (lo sfondo della foto deve essere bianco,non bisogna sorridere, bisogna mostrare le orecchie e chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti non siano colorate;
1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto.
la ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il pagamento va eseguito solo tramite bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".

Si può richiedere il passaporto online?
Tramite il servizio "Agenda online" i cittadini possono richiedere direttamente online il passaporto, attraverso una prenotazione, registrandosi sul sito e seguendo la procedura, che consentirà di scegliere:

il luogo (questura o commissariato)

il giorno e l’ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali.

Se vado in vacanza negli Stati Uniti?

Per entrare negli Stati Uniti non basterà il rilascio del nuovo passaporto, perché dal 2009 sono cambiate le regole sui visti.

Tutti coloro che intendono recarsi negli Stati Uniti senza visto (Visa Waiver Program), prima di partire dovranno richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica: ESTA -Electronic System for Travel Authorization.
Per viaggiare senza visto sarà comunque necessario essere in possesso o del passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina, o del passaporto a lettura ottica rilasciato prima del 26 ottobre 2005 o infine del passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006.

Inoltre il programma Visa Waiver è valido solo per chi viaggia esclusivamente per affari e/o per turismo, rimane negli Stati Uniti non più di 90 giorni ed è già in possesso di un biglietto di ritorno.
In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto, ricordando che il passaporto deve essere in corso di validità, ovvero che la data di scadenza sia successiva alla data prevista per il rientro in Italia. Il visto andrà richiesto all’Ambasciata Usa in Italia o alle sedi distaccate del Consolato americano.

Di regola, per i viaggi turistici di durata superiore ai 3 mesi, il visto adatto è quello B1/B2.

Non mi resta che fare i bagagli ......

Condividi su:

Seguici su Facebook