Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cosa è l’invalidità civile?

Come si presenta la domanda?

Condividi su:

Cosa è l’invalidità civile?

L’invalidità si può definire come la difficoltà a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito.
L’invalidità si definisce civile quando non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale (ad esempio “invalido civile al 50%”).

Come si presenta la domanda?

Per presentare la domanda bisogna recarsi dal medico curante o da un medo abilitato alla compilazione on-line del certificato medico. Il medico consegna al richiedente:
1)l'attestato di trasmissione del certificato con un codice univoco,
2)il certificato medico firmato in originale,
3)eventuale certificato di intrasportabilità in caso di richiesta di visita domiciliare.

Entro 90 giorni dal momento dell'acquisizione del certificato medico, si deve presentare la domanda di riconoscimento o aggravamento, on line (www.inps.it/portal/default.aspx)

Possono fornire assistenza Patronati e Associazioni di categoria, per la compilazione on line.
Se si vuole procedere autonomamente è necessario richiedere il PIN Personale al Contact Center INPS (803164) o attraverso il sito INPS (accedendo alla Sezione Servizi on line).
Con il PIN sarà possibile procedere alla compilazione on-line della domanda, (durante la registrazione verrà richiesto il codice univoco del certificato, rilasciato dal medico e già registrato precedentemente).

Come si fissa la visita con la commissione medica?

Al termine della trasmissione della domanda verrà fornita una ricevuta che può essere stampata, contenente il protocollo e la data di presentazione della domanda. L'INPS rilascerà, all'atto della trasmissione della domanda, la data di invito a visita presso la ASL.

Qualora non sia possibile fissare immediatamente la data della visita, la prenotazione verrà successivamente comunicata per raccomandata A.R. e per posta elettronica se indicata.
Entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda verrà effettuata la visita. La visita medica di accertamento si terrà presso la Commissione ASL, integrata da un medico INPS. Resta invariato l'iter accelerato (entro 15 giorni dalla domanda) in caso di patologia oncologica.

Quali sono i passi successivi per ottenere il verbale?

Se il verbale viene approvato dai componenti della commissione medica all'unanimità, una volta validato dal Responsabile del Centro Medico Legale dell'INPS, viene spedito all'interessato.
Se dal riconoscimento consegue un beneficio economico, l'interessato verrà invitato a completare la domanda con i dati necessari per l'accertamento dei requisiti socio economici (AP70).
Cosa fare per richiedere la revisione del verbale?

Chi ha un verbale rivedibile deve, prima della scadenza, presentare apposita domanda. In questo caso non è richiesto l'inoltro del certificato medico, né il relativo codice da abbinare alla domanda. Durante la compilazione on-line della domanda sarà richiesta la data di rivedibilità ed il numero di pratica riportato sul verbale.

Condividi su:

Seguici su Facebook