Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Forbici & Follia, Milena Miconi in giro per l'Italia, grazie a Rampoldi!

La stranissima coppia...e Beate noi: tornerò in scena presto!

Condividi su:

Sagittario, romana e bellissima…questi sono i segni particolari di Milena, Milly, per gli amici. Lei, giovanissima, diventa una delle stelle e dei volti più ammirati dei fotoromanzi Lancio. Siamo sul finire degli anni ottanta e la vera passione di Milena è ,da sempre, il teatro. Così, dopo le immancabili esperienze di stage e scuole di recitazione, esordisce a Teatro con un testo di Bruno Coltella “Se ne cadette o Teatro”, per poi bissare l’esperienza con “Attenti al buffone”, sempre di Colella. Si accorgono subito di lei Pino Ammendola e Nicola Pistoia e la vogliono al Manzoni per la divertente commedia “I tre moschettieri”, assieme a Max Tortora e Carlo Alighiero. Subito dopo “La voglia Matta” di A. Corsini, la vuole nel suo Salone Margherita Pier Francesco Pingitore e con “Buffoni” e “Piccioni, burini e cocottes”, Milena diventa la “rossa” del bagaglino, ed acquista, in qualità di primadonna televisiva del sabato sera di canale 5, una grande popolarità. Ma nel suo dna c’è la recitazione e sceglie quindi di lasciare il varietà per seguire la vocazione d’attrice.

È l’anno duemila e Milena ha già alle spalle alcune esperienze davanti alla macchina da presa. In tv, recita in “S.P.Q.R.” di Claudio Risi e “Anni 50” dei fratelli Vanzina; al cinema, dopo “Finalmente soli” di Umberto Marino, partecipa al secondo successo di Leonardo Pieraccioni “Fuochi d’Artificio”. Nel 2001 gira tutta l’Italia con la fortunata commedia musicale “E mi ritorni in mente “ con Jerry Calà per la regia di Bruno Giordano e si prende un periodo di pausa, il tempo di diventare mamma della splendida Sofia, per poi tornare sugli schermi nei panni della dottoressa Morresi, nella serie Carabinieri 2. Per due anni di fila, è impegnata come sostituto procuratore nella serie di Canale 5, alla quale alterna parentesi teatrali, come “Quel che vide il maggiordomo” al Manzoni di Roma e sempre nella capitale al Teatro de’ Servi il campione d’incassi francese “Lo scatolone” per la regia di Claudio Insegno.

Da un sondaggio eseguito attraverso il sito della Luxvide – che nel 2003 cercava il volto del nuovo personaggio femminile della serie Don Matteo – il suo nome risulta esser quello più gradito e Milena diventa così Laura Respighi, il sindaco di Gubbio nella fortunatissima serie con Terence Hill. Nel 2004 è la regina Cleopatra nel musical diretto da Claudio Insegno e ripropone la sua vena comica brillante nella commedia di James Sherman “Uomini all’80%” e quella drammatica nel ruolo che al cinema fu di Claudia Cardinale nella trasposizione teatrale del romanzo di Leonardo Sciascia “Il giorno della Civetta” per la regia del nipote del grande scrittore siciliano Fabrizio Catalano Sciascia. Sempre nel 2004, Alberto Simone e Roberta Manfredi le affidano il ruolo di Emma Caponero, il vice questore de “Una Famiglia in Giallo” con Valeria Valeri e Giulio Scarpati ancora per Rai Uno.

Il 2005 è nuovamente in produzione Don Matteo, giunta alla sua quinta edizione. Nei panni del sindaco, Milena si trova a suo agio; Laura è infatti una donna brillante, moderna, capace di grandi slanci e di una dolcezza che la Miconi ha saputo regalare al suo personaggio e che lo schermo televisivo ci restituisce intatto nella sua forza e gradevolezza. Con Giorgio Capitani ha partecipato al film per la tv “Edda Ciano Mussolini” con Massimo Ghini e Paola Martinez, mentre ha interpretato Maria Maddalena assieme al mitico Omar Sharif nel “San Pietro” televisivo di Rai Uno, diretto da Giulio Base. Poi ancora Teatro. Liolà di Pirandello per la regia di Gigi Proietti. Milena è un’attrice determinata e volitiva, che ha saputo raccogliere popolarità nel ruolo della showgirl per poi affrancarsene, con il difficile percorso recitativo che oggi, la vede finalmente e a pieno merito, tra le protagoniste del panorama della fiction italiana. Nel 2008 è la dottoressa Laura Costa in Terapia d’Urgenza per poi riprendere il ruolo di Paola nella commedia teatrale l’Altro lato del Letto con Vittoria Belvedere, Augusto Fornari e Michele La Ginestra. La Fiction rimane nei suoi progetti per i prossimi anni, senza dimenticare il suo primo amore, il teatro e un pensiero al grande schermo cinematografico.

Tre domande a: Milena Miconi!!

Parlami del tuo ultimo progetto

Sarò in giro per l'Italia con un nuovo spettacolo teatrale " Forbici & Follia" di Paul Porter con Roberto Ciufoli, Nini Salerno, Nino Formicola, Max Pisu, Barbara Terrinoni per la regia di Marco Rampoldi.

Poi riprenderò per qualche data "La stranissima coppia" di e con Diego Ruiz e "Beate noi" di Mauro Graiani e Francesca nunzi con Francesca Nunzi per la regia di Diego Ruiz

Nei panni della donna tradita ne:  Il Restauratore, quali emozioni hai provato lavorando con il mattatore della domenica Buzzanca?

Onoratissima!!! Conoscevo il grande Buzzanca e sono felice di aver potuto partecipare ad una fiction di grande successo come questa!

Sei una donna in carriera, cosa chiederesti alla vita?

Di continuare cosi',lavorando sempre per sentirmi realizzata, indipendente da tutto e da tutti e dare alle mie figlie la possibilità di credere in loro stesse cercando di essere per loro un buon esempio!

 

 

Ringraziamo Milena e le diamo appuntamento sempre qui su Stelle di Giorno, per un'altra intervista, un'altra emozione!

Condividi su:

Seguici su Facebook