Un'epica storia d'amore durante il secondo conflitto mondiale...Un Corto!
La trama.
"L'Attimo di Vento" è il primo cortometraggio italiano di genere musical-storico e racconta l’epica storia di Matteo e Teresa, due giovani amanti obbligati dalle rispettive famiglie a vivere separati, ricongiunti dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Un’epica storia d’amore in musical durante il secondo conflitto mondiale.
Il Regista.
Nicola Sorcinelli nasce a Cattolica vive la sua infanzia nel paesino di San Costanzo (PU), frequentando nella stessa, le scuole di primo e secondo livello.
Regista, inizia il suo percorso artistico durante l’infanzia tra i banchi di scuola organizzando assieme ad amici i primi esperimenti/corti, utilizzando il solo mezzo a disposizione: una grossa Cinepresa del suo vicino di casa.
Inizia così una lunga serie di lavori assieme ai compagni di scuola e agli amici d’infanzia che lo porteranno a realizzare le prime opere e a vincere i primi premi all’età di 13 anni.
Qualche anno dopo inizia una vera e propria collaborazione con gente tecnicamente molto più esperta nel settore, gente appassionata della stessa arte,
grazie alla quale realizza diverse opere in stretta collaborazione, vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali, entrando cosi, anche, nella classifica dei 100 orgogli marchigiani.
Lavora come assistente alla regia su vari set Italiani, che gli permetteranno di entrare in contatto con professionisti del Cinema.
l suoi progetti più recenti sono “Il Viaggio del Piccolo Principe” ,“Prima della Pioggia” e il musical “L’Attimo di Vento” Il primo short musical italiano.
L'Intervista.
"Ho sempre sognato di fare questo lavoro, ho sempre voluto fare questo da quando sono bambino. Ho girato il mio primo cortometraggio (forse è un po esagerato definirlo così) quando avevo 12 anni, poi ha 14 ho vinto il mio primo festival."
"La passione! Questo lavoro mi rende felice! Non potrei immaginare la mia vita senza il set."
"Mah... successo è un parolone, sto cercando di farmi strada in un sentiero sicuramente difficile, ho avuto delle soddisfazioni nel mio percorso artistico e ringrazio le squadre di appassionati come me (direttori della fotografia, attori, musicisti) che mi hanno accompagnato ed aiutato fino ad oggi."
"La telefonata che mi fece Pupi Avati dopo aver visto un mio lavoro, mi ha dato una bella carica."
"Il mio ultimo lavoro è stato L'attimo di vento, una epica storia d'amore in musical ambientata durante la seconda guerra mondiale. Un cortometraggio sicuramente atipico essendo un musical, ma forse anche per questo incuriosisce molto le persone e i festival. Sta andando molto bene, critica e pubblico fino ad ora hanno sempre apprezzato, anche i non appassionati di questo genere, questo grazie anche ad una bella squadra formata dagli attori Noemi Smorra e Oscar Nini, entrambi grandi interpreti di musical importanti come I promessi sposi e notre dame de paris, e i musicisti Emanuele Bossi e Fernando Alba."
"Ho molti registi preferiti, ma uno su tutti Terrence Malick! Sarebbe un onore poterlo anche solo guardare, assistere, portargli i caffè."
"Dicono che sono troppo buono, io mi definisco un sognatore ostinato. "
"Non ascolterei le persone che mi hanno detto "sei giovane, fai ancora in tempo!"
"Di fare fare fare. Girare anche con un cellulare, raccontare!"
(Cinefilos.it): "L’Attimo di Vento è un cortometraggio scritto e diretto da Nicola Sorcinelli, un prodotto atipico sotto più punti di vista: non solo un corto (quasi 7 minuti), formato cinematografico da noi molto usato in ambito amatoriale e non adatto alla filiera commerciale, ma anche un musical in costume (ambientato negli anni ’40) in cui sentimenti, paure ed emozioni passano prima di tutto attraverso la musica. Sorcinelli mette insieme un prodotto raffinato e preciso, curato in ogni dettaglio, con una qualità di ripresa e di immagine (effetti digitali compresi) che fa invidia a molti prodotti italiani realizzati per cinema e televisione"
Stelle di Giorno vi da appuntamento domani per un'altra intervista, un'altra emozione!