Oggi il nostro Tributo A... lo dedichiamo a Max Meazza.
Cantautore, compositore di rock classico, blues e jazz italiano, fondatore del gruppo Pueblo insieme al chitarrista blues Claudio Bazzari e al chitarrista Fabio Spruzzola.
Nel 1974 la band viene scoperta dai F.lli La Bionda, i quali decidono di farli incidere dei provini ai mitici studi Apple (Beatles) a Londra in Savile Row. Subito dopo la Polydor li mette sotto contratto ed esce il singolo "Mariposa" (50.000 copie vendute).
Il successo di vendite e di critica, porta Max e i Pueblo ad incidere un album che porta il nome del gruppo la copertina del disco viene affidata al fotografo Cesare Monti (Battisti).
Hanno grande successo con il retro del 45 giri "Rio Hondo" un brano molto rock scritto da Max Meazza presentato a "L'altro Mondo" di Rimini in uno spettacolo con Raffaella Carrà , durante la manifestazione l'organizzazione premia Max Meazza con il telegatto di TV Sorrisi e Canzoni.
Il gruppo parte in tour in Italia insieme a "Le Orme" suonando in tutti i teatri delle maggiori città , aprendo i concerti per la band "progressive" italiana con tre voci e tre chitarre acustiche,la formazione ricorda molto quella degli "America" e di "Crosby Stills Nash" e i Pueblo vengono chiamati gli Eagles italiani.
Tornato in Italia comincia la registrazione del suo primo album solista, al quale partecipano molti grandi musicisti italiani come Walter Calloni, Massimo Spinosa, Stefano Pulga, Amedeo Bianchi, Claudio Bazzari come coriste Noemi Hackett, Rossana Casale ecc...
L'album intitolato " Shaving the Car " (1981) viene pubblicato dall'etichetta Appaloosa, che annoverà nel roster solo artisti inglesi e americani (Blues Band / Peter Rowan / Skip Battin Byrds) ecc. Seguono per l'etichetta altri due L.P. : "Personal Exile" con ospite Skip Battin bassista dei Byrds e "Better Late Than Never" quest'ultimo con musicisti quasi interamente jazz come Paolo Fresu, Attilio Zanchi e Tiziano Tononi l'album contiene l'hit "Two Weeks in Rio" .
In questo periodo (2007) il cantautore riprende i concerti dal vivo con l'aiuto dell'amico Lucio Bardi chitarrista di Francesco De Gregori.
Alla fine del 2009 Max Meazza si riunisce ai Pueblo e pubblica il cd "Race Against Destiny" con la partecipazione del chitarrista jazz Gigi Cifarelli nel brano "Solid Air".
Dopo diversi lavori è uscito nel 2013 “In Cold Blood “dove ritorna la collaborazione con Lucio Bardi e i Pueblo.
C'è un filo conduttore tra i brani o è una raccolta di canzoni che avevi e poi le hai messe insieme?
Questo è un lavoro molto rock blues rispetto ai miei album, solo quindi il blues è il filo che lega quasi tutti i brani e li ho scritti tutti nello stesso stile, la cosa molto interessante di questo lavoro è la presenza di due chitarristi fantastici Nicola de Montis e Nick Fassi, che hanno suonato in modo eccellente anche arrangiando tutte le parti di chitarra.
I tuoi testi sono scritti in inglese, pur non essendo madrelingua, perchè questa scelta ? Hai mai provato a scriverne qualcuno in italiano?
Ho sempre scritto in questa lingua perchè è l'unica per il rock, il jazz ed il blues......ho pubblicato un solo singolo in italiano con Rossana Casale.
Hai più mercato in Italia o all'estero?
Cantando in inglese io ho più seguito in Usa, Giappone, Francia, Germania e nei paesi nordici come la Danimarca.
Grazie mille per la tua disponibilità Max, e salutandoti lasciamo i tuoi riferimenti per dar modo ai nostri lettori di approfondire e seguire le tue prossime uscite discografiche.
www.maxmeazza.com
La musica e' vita...e la vita...una musica tutta da creare...un caloroso saluto dagli autori della rubrica Tributo A... !!!