Oggi il nostro Tributo A...La Musica !!!
Parleremo di tutti gli artisti che abbiamo intervistato, ricordando tutte le loro piu belle esperienze:
Marco Brioschi :
Musicista ; Si forma artisticamente presso il Liceo Musicale della città natale con lo studio del pianoforte classico, successivamente si dedica allo studio della tromba e in seguito al flicorno. Esordisce giovanissimo nei locali Jazz dell’area milanese, suonando anche in formazioni di Jazz tradizionale; ha così inizio un periodo che lo vede collaborare con alcuni tra i più validi musicisti italiani ed internazionali, tra cui : Renzo Arbore, Francesco Baccini, Adriano Celentano, Phil Collins, Cesare Cremonini,Tullio De Piscopo, Francesco Facchinetti, Giorgia, Enzo Jannacci, Paolo Jannacci, Luciano Ligabue, Fiorella Mannoia, Muse, Nick the Nightfly, Gino Paoli, Massimo Ranieri, Donna Summer, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Barry White, Zucchero. Svariate partecipazioni a trasmissioni televisive Mediaset e Rai inoltre nel 2007 l’azienda “Abaco” di Modena pubblica la monografia di Marco Brioschi nel nono volume di “Appunti di viaggio”, una collana multimediale dedicata a quegli artisti che sono riusciti a tradurre il proprio talento in mestiere.
Lalla Francia :
Cantante ; Inizia la sua carriera artistica studiando violino e pianoforte al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 1971 viene chiamata dalla famosissima Nora Orlandi per partecipare al Sanremo nel gruppo dei 4+4; da allora inizia la sua carriera di corista in sala d'incisione, collaborando a moltissimi album che hanno fatto la storia della musica italiana .Ha collaborato con grandi artisti italiani ed internazionali come Ray Charles, Dee Dee Bridgewater, Grace Jones, José Feliciano, America, Al Bano e Romina Power, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Lucio Battisti, Marcella Bella, Edoardo Bennato, Loredana Berté, Miguel Bosé, Adriano Celentano, Fiorello, Gloria Gaynor, Jovanotti, Fausto Leali, Fiorella Mannoia, i Matia Bazar, Mia Martini, Milva, Mina, Gianni Morandi, Anna Oxa, Gino Paoli, Laura Pausini, i Pooh, Patty Pravo, Eros Ramazzotti, Spagna, Amii Stewart, Umberto Tozzi, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Michele Zarrillo, Renato Zero. Dal 1997 al 2005 ha collaborato a pieno ritmo con Demo Morselli e la DEMO BAND lavorando a Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show e a Tutte le Mattine. Nel 2011 collabora con J-Ax nel disco Domenica da coma. Nel 2012 collabora con Francesco De Gregori nell'album " Sulla Strada ".
Michael Triverio :
Batterista e Fonico ; si appassiona alla musica all'eta' di dieci anni cominciando a suonare la batteria. Si diploma in batteria nel 2011 presso l' " Associazione Italiana Nazionale Bande Musicali Autonome ", ha avuto come insegnanti Italo Graziana ( insegnante nelle scuole più rinomate della nazione; ha aperto moltissimi concerti di personaggi importanti tra cui Ike Turner, Lousiana Red, Taj Mahal, Status Quo, Scott Henderson ) e Carlo Sola (batterista jazz torinese che ha girato il mondo diventando il batterista di tante star tra cui Frank Sinatra, Louis Armstrong, Cozy Cole, Nini Rosso, John Lewis, Charlie Mariano ). Dal 2011 al 2014 e' fonico in vari villaggi turistici e navi da crociera; con la Fandango Club nello stesso periodo lavora in vari eventi in giro per l' Italia, e locali esclusivi come lo " Smaila's " il locale di Umberto Smaila.Nell’anno 2014 si diploma all' " Accademia Nazionale del Cinema di Bologna " in qualita' di fonico nell'ambito musicale e cinematografico.
Paolo Diotti :
Pianista ed Arrangiatore ; Nel 1996 Paolo è stato arrangiatore e collaboratore di Allan Goldberg (produttore di Pino Daniele, Fabrizio De Andrè, Paul Young etc.) Dal 2002 al 2004 e' I' ideatore, produttore e direttore artistico per “Concerto studio: il ‘900 attraverso la musica”. Progetto cofinanziato dalla Regione Lombardia di educazione musicale per le scuole. La storia, la filosofia, la sociologia studiate attraverso la musica, linguaggio universale e da sempre specchio della società. Dal 2005 al 2011 e' l' ideatore e produttore del Progetto “Soul Project”: alla base del progetto l’idea di un gruppo in continua evoluzione, nel quale si alternano musicisti e cantanti italiani e stranieri di fama internazionale. Nel 2011 è compositore per il documentario " Appuntamento con gli Angeli ", vincitore di importanti premi in festival internazionali.
Rodolfo Maria Gordini :
Tenore ; Il debutto di fronte al grande pubblico avviene nel 1966 quando il piccolo Rodolfo aveva solo otto anni con la celebre aria Verdiana “ La donna e’ mobile “ interpretata in quel del Velodromo Vigorelli con un piglio tenorile assolutamente incredibile per quell’eta’. Negli anni settanta con la commedia musicale “ Cafè Chantal – Su e giù per le Scale ” esordisce al Teatro Gnomo di Milano nelle vesti di sceneggiatore, regista, interprete e produttore. La frequentazione della Casa Verdi di Milano, dei salotti buoni della lirica e la conoscenza del Soprano Lina Vasta, che diviene la nume tutelare degli straordinari mezzi vocali del tenore portano Rodolfo alla consacrazione. Un momento particolarmente felice per la carriera del Maestro, che lo porta ad affacciarsi sullo scenario lirico internazionale. Negli ultimi anni le attività della voce milanese si dividono tra concerti, presenze televisive e radiofoniche a cui si abbina la consueta attività di ricerca musicale. La morte di Luciano Pavarotti, cui il tenore milanese si sentiva profondamente legato soprattutto per la meravigliosa attività di avvicinamento della lirica al pubblico realizzata con progetti come il Pavarotti & Friends (progetto simbolo del Liric Pop cui il Rodolfo si è tanto dedicato), porta Gordini a realizzare una serie di attività in memoria del grande tenore modenese.
Grandi Artisti che ci hanno raccontato la propria storia, le emozioni e i successi nella loro carriera artistica e che hanno tutti in comune la Musica, meravigliosa compagna di vita di ognuno di noi.
Volevamo ringraziarli tutti, far loro tanti in bocca al lupo per il prosieguo della loro carriera ed un arrivederci a presto!!!
Stay tuned!!!
La musica è vita...e la vita...una musica tutta da creare...
Un caloroso saluto dagli autori della rubrica Tributo A... !!!