La domanda che in molti si stanno facendo in questi giorni è: quando sarà il Black Friday 2021? Innanzitutto diciamo che il Black Friday non è una data fissa ma cade il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento degli Stati Uniti d'America. Negli USA il Ringraziamento si festeggia il quarto giovedì di novembre, quindi il Black Friday 2021 cadrà il giorno 26 novembre ma (come ormai d'abitudine) le attività promozionali partiranno alcuni giorni prima e non si concluderanno se non dopo il weekend.
Detto che il giorno del Black Friday 2021 sarà il 26 novembre, bisogna precisare che le offerte di Amazon e di altre piattaforme di norma iniziano prima e, come ogni anno, gli sconti dureranno ben più di 24 ore. Per maggiori informazioni in tal senso, bisognerà aspettare le comunicazioni ufficiali.
Ma non c'è solo il "Venerdì Nero": il lunedì successivo, come da tradizione, è il Cyber Monday che quest'anno sarà il 29 novembre 2021.
Man mano che ci avvicineremo alla fine del mese, sapremo con sempre maggior precisione quali catene proporranno gli sconti migliori; di certo una delle piattaforme più gettonate sarà Amazon. Non bisogna dimenticare che anche GameStop, Euronics, Unieuro e Mediaworld.
Come prepararsi al Black Friday?
Amazon, ad esempio, offre spesso offerte Lampo e crediamo che non mancheranno nemmeno in questo Black Friday 2021. In generale, le scorte possono andare a ruba facilmente, quindi è consigliabile non attendere troppo prima di fare i propri acquisti, soprattutto in ambito tecnologico, colpito da una grave mancanza di componenti, come i videgiocatori console e PC sanno bene.
Ci sono però alcuni metodi per semplificarsi la vita e trovare gli sconti migliori in tempo:
*Newsletter: le varie catene propongono newsletter tramite email per segnalare i propri volantini e potenziali offerte in arrivo o in corso; anche se avere nella propria casella di posta molteplici mail pubblicitarie non piace a nessuno, per questo periodo può essere un vantaggio; potrete inoltre disdire la sottoscrizione gratuita in qualsiasi momento dopo il periodo di acquisti.
*Accedi per primo: i negozi digitali non sono poi molto diversi da quelli fisici; anche se non sembra, le code ci sono anche online e i server si riempiono di gente al pari di un punto vendita; in altre parole vi conviene accedere al sito di e-commerce che preferite prima dell'inizio degli sconti, così da limitare i rischi di rallentamenti nel caricamento della home page dell'e-commerce.
*Salva questo articolo tra i preferiti: in questo articolo andremo a raccogliere le migliori offerte del Black Friday 2021; potrete quindi trovare tutte le offerte che vi suggeriremo all'interno di questa pagina, per la massima comoditÃ
Infine, vi ricordiamo di fare massima attenzione alle truffe: se decidete di comprare da siti che non avete mai usato, verificate che siano legittimi. Fate ricerche online, chiedete ad amici e famigliari se hanno mai fatto acquisti tramite quel portale. Anche facendo acquisti da privati vi potrebbero essere delle fregature: Amazon e altre catene sono sempre le opzioni più sicure!