Una marea di promozioni che si concluderanno (forse) il 26 novembre. Ma occhio alle “false” offerte. Imparate a monitorare il prezzo di un prodotto e a valutare quando è il momento migliore per acquistarlo.
Come già anticipato, il 26 novembre cade il Black Friday 2021, giorno storicamente dedicato alle offerte commerciali da prendere al volo. Se la maggior parte dei negozi ed ecommerce si stanno tirando a lucido per attendere i propri clienti proprio per quella data, Amazon va decisamente controcorrente e propone migliaia di prodotti in sconto ogni giorno. Una sorta di Early Black Friday che è già cominciato l'otto novembre e che durerà fino al 18 novembre, ma tutto fa presagire che non sarà la sola attività promozionale che precederà il tanto atteso "Venerdì Nero".
***Early Black Friday: di cosa si tratta?
Migliaia di prodotti in offerta spalmati in un periodo di dieci giorni. Grande spazio è stato dato alla tecnologia, ai prodotti di domotica e ai dispositivi Amazon (Firestick, Echo, Telecamere di sicurezza e Kindle) che sono già in super offerta da qualche giorno. Ma basta navigare nella sezione dedicata per trovare prodotti per la casa, abbigliamento, fai da te e decine di altre categorie piene zeppe di prodotti. Prodotti sempre diversi, sempre scontati, per dieci giorni consecutivi.
***Black Friday: ma davvero si risparmia?
Da una indagine di Altroconsumo del 2020 è emerso che durante il Black Friday non è sempre tutto è oro quello che luccica e molto spesso i prodotti che si trovano in offerta, in realtà tanto in offerta non sono. Anzi, per allettare il consumatore vengono proposti sconti decisamente esagerati. Ma come si fa a proporre sconti non veritieri? Facile quando questa percentuale viene calcolata prendendo come base il prezzo di listino del prodotto al momento del lancio sul mercato. Così è semplice vantare sconti anche del 50% su prodotti usciti diversi mesi fa e che, nel frattempo, hanno già subito un calo fisiologico del prezzo. Sempre dalla stessa indagine Inoltre, si è constatato che non è raro che alcuni prodotti vengono venduti ad un prezzo uguale ad altri periodi dell'anno. Insomma, basta un comparatore di prezzi per rendersi conto che il prodotto è venduto a un prezzo basso, ma quel prezzo lo aveva raggiunto più volte in passato. Insomma, non proprio l'affare del secolo.
***Allora, davvero si risparmia durante il Black Friday?
Si, si risparmia ma bisogna tenere gli occhi aperti e non abboccare a offerte “troppo vantaggiose” e utilizzare strumenti on line che vi permettono di monitorare i prezzi dei prodotti. Come monitorare una variazione di prezzo? Lo abbiamo sperimentato tutti: i prezzi dei prodotti su Amazon non sono costanti. Nel corso del tempo, un prodotto subisce molteplici cambi di valore che dipendono dalla quantità del prodotto, dalla sua valuta di provenienza e dall’offerta minima che il venditore fa per accaparrarsi la possibilità di venderlo. Per monitorare le variazioni di prezzo di un prodotto potete utilizzare www.unocchioalprezzo.it, il sito che monitora il prezzo di un prodotto in vendita su Amazon e manda un avviso quando è il momento migliore per acquistarlo.
Basta scegliere un prodotto da acquistare su Amazon, segnalarlo al motore di ricerca e aspettare. Sarà il sistema ad avvisare con una mail o con un messaggio privato su Telegram quando il prodotto sarà disponibile al miglior prezzo e lo accompagnerà durante la fase di acquisto.