Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sì, viaggiare...con la rete!

Come il web ha cambiato il nostro modo di viaggiare

Condividi su:

Ciao e ben ritrovati su UniversoDigitale!

Che dite, il titolo dell'articolo vi fa pensare ai viaggi fantastici che si possono fare visitando città, musei, spiagge semplicemente con un click sul vostro pc?

Sì, questo è davvero “viaggiare con la rete”, oggi però vorrei parlarvi di come il web ha profondamente cambiato negli ultimi anni il nostro modo di viaggiare e di fare vacanze.

Qualche dato: secondo Unioncamere, nel 2013 il 32,6% delle vacanze è stato prenotato via Internet, dati Doxa stimano che il 62% dei turisti usa internet per informarsi e scegliere la propria vacanza, e sempre nel 2013 Ryan Air ha praticamente raggiunto Alitalia come numero di passeggeri trasportati (23 milioni contro 23 e 990 mila).

Qualche nome: tutti conosciamo e abbiamo probabilmente volato con Ryan Air ed Easy Jet, che hanno rivoluzionato il mondo dei viaggi aprendo a milioni di persone l'opportunità di spostarsi a basso costo, facendo inoltre scoprire molte destinazioni un tempo marginali e orientando i flussi turistici.

Con un po' di attenzione ai dettagli e alle specifiche (peso, orari, bagagli) in fase di prenotazione, il risparmio è assicurato.

Expedia.com e Booking.com sono agenzie viaggi web-based, in pratica dei portali online dove prenotare hotel, soggiorni, voli, crociere, auto a noleggio, ecc, con un vastissimo numero di strutture e servizi disponibili in numerosi paesi del mondo, dove è possibile confrontare opzioni e spuntare prezzi interessanti.

Per informarsi e scegliere prima di partire, si va su Trip Advisor, portale che pubblica recensioni degli utenti registrati su hotel, ristoranti e attrazioni tutistiche: comprende oltre 200 mila strutture e 30 mila destinazioni, ha 35 milioni di recensioni e 29 milioni di visitatori al mese, è stato definito "il più grande sito di viaggi sul web".

Trivago è un portale europeo di ricerca hotel gratuito, dove trovare disponibilità, recensioni, confronti di tariffe per oltre 700 mila hotel in tutto il mondo, affiliato a siti di prenotazione esterni. 

E che dire delle formule del CouchSurfing (letteralmente 'navigazione sui divani'), servizio di scambio ospitalità tra privati, gratuito, una sorta di rete sociale, disponibile in tutto il mondo, che mette in comunicazione persone disponibili a scambiarsi ospitalità, molto diffuso tra i giovani.

L'ultimo in ordine di apparizione è il fenomeno Airbnb, un portale online che mette in contatto persone alla ricerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, generalmente privati; non solo stanze ma interi appartamenti, ville, castelli, barche, ecc.

Aperto nel 2007, il sito oggi mette in contatto persone in oltre 34000 città e 190 paesi.

“Destinazioni locali per una community globale”, recita il loro sito.

Il successo è stato tale che si pensa ora di esportare il modello anche per le esigenze dei viaggi d'affari.

Fin qui tutto bene: il web ci offre molte opportunità, che, se scelte e valutate con attenzione, ci consentono di continuare ad andare in vacanza anche in tempi di crisi, semplificando le procedure d'acquisto e risparmiando su voli, soggiorni, servizi.

Ma come la vedono gli operatori turistici tradizionali, gli hotel, le agenzie di viaggio?

La rivoluzione del web li ha colpiti, eccome, e ci sono state proteste e anche guerre a volte finite in tribunale.

Ma la rivoluzione non si può fermare e gli stessi operatori turistici riconoscono che il fenomeno del low cost ha avvicinato al mercato turistico persone un tempo escluse.

Inoltre, le stesse agenzie di viaggio hanno ridefinito il loro ruolo, riqualificandosi nella fornitura di servizi ad hoc che il web non può offrire, come ad esempio i pacchetti di viaggio personalizzati.

Proprio in questo segmento il settore segnala una tenuta e anzi spesso anche una ripresa, come nel caso degli USA, dove l'impatto di Internet è arrivato molto prima che da noi ed è stato quindi già affrontato e “metabolizzato”.

E allora prepariamoci a partire senza dimenticarci lo smartphone, per condividere via social network, Facebook e Instagram su tutti, le nostre foto di viaggio!

Buone vacanze a tutti e appuntamento a Settembre!

Condividi su:

Seguici su Facebook