Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Quando digitale fa rima con professionale

I (nuovi) mestieri del web

Condividi su:

Ciao lettrici e lettori di UniversoDigitale, oggi tocchiamo un argomento “caldo” in tempi di crisi economica e disoccupazione crescente.

Parliamo delle professioni legate al mondo del web e del digitale, alcune le conosciamo oramai da tempo, altre sono più recenti.

L'e-commerce, il mobile, le app, la comunicazione e il marketing in chiave digital stanno acquistando sempre più spazio affiancandosi, e talvolta sostituendosi, ai tradizionali canali commerciali, pubblicitari e di vendita.

Naturale conseguenza è la crescente necessità di figure professionali adatte a ricoprire ruoli ed esigenze produttive nuovi e in continua evoluzione.

Il web designer si occupa di tradurre in linguaggio web una bozza fatta dal graphic designer, mentre al web developer spetta lo sviluppo delle applicazioni web, dell'ottimizzazione dei database tramite i linguaggi di programmazione web.

Spesso, nelle realtà aziendali meno strutturate, capita che questi ruoli siano svolti dalla stessa persona, e in tal caso, le sue competenze devono essere ben solide e diversificate.

Lo specialista SEO (Search Engine Optimization) ha il compito di massimizzare la visibilità del sito sui motori di ricerca per portare traffico al sito e generare contatti e vendite, lavorando sul posizionamento organico; deve operare in coerenza con una strategia di marketing e con lo sviluppo del sito stesso, e curare costantemente anche i contenuti in chiave SEO.

Lo specialista SEM (Search Engine Marketing) opera con lo scopo di massimizzare visibilità e traffico dai motori di ricerca verso il sito tramite campagne di pubblicità online (Google Adwords, ad esempio), pianificando e gestendo le campagne, e valutando i ritorni delle azioni di web marketing.

Anche qui, spesso i due ruoli possono essere svolti da un'unica persona.

In ambito social media sono numerose le nuove figure professionali che stanno emergendo.

Il social media manager gestisce la presenza sui diversi social di un brand o di un'azienda, curandone gli aspetti di progettazione e gestione dei contenuti, in funzione del target e degli obiettivi, in coerenza con le strategie di marketing e comunicazione.

In base alle dimensioni e alle esigenze dell'azienda, questa figura può evolversi e specializzarsi ulteriormente in ognuno dei diversi aspetti della funzione che abbiamo delineato.

Ecco quindi ad es. il community manager, che anima e gestisce le community di interesse che si sviluppando ad es. attorno ad un brand o ad un'azienda, rafforzandone il rapporto di fiducia.

C'è poi il social media marketing manager, che si concentra sugli aspetti di marketing veicolati tramite i social, definendone strategie e obiettivi.

E ancora: il blogger o social media copywriter, con il compito di creare contenuti interessanti e coinvolgenti per il target e gli obiettivi dell'azienda, diversificandoli a seconda di dove vengono pubblicati, e il digital PR specialist, che si occupa delle pubbliche relazioni online.

Un mondo professionale fluido, come si vede, dai confini che tendono a sfumare, e in perenne cambiamento.

La chiave per avere risultati, qui come altrove, è sempre la stessa: passione, impegno, preparazione, specializzazione ma con lo sguardo aperto a nuovi orizzonti.

E voi, che ne pensate?

Ciao e ...appuntamento alla prossima settimana con UniversoDigitale!

Condividi su:

Seguici su Facebook