Instagram è il social network dedicato alle fotografie. Grazie (o per colpa, a seconda dei punti di vista) ad esso oggi siamo tutti un pò fotografi ed esperti di effetti, esposizione, inquadrature...ecc...ecc... Per molti è diventata una dipendenza per cui se non inseriscono foto stanno male. Ad oggi gli utenti attivi sono milioni; il numero di foto caricate giornalmente su questa piattaforma è in costante aumento. Proviamo a capire meglio come approcciarsi in un modo intelligente a questo social.
1. Curare il profilo: essere rintracciabile, usare una foto profilo che renda riconoscibili, il profilo deve essere pubblico e non privato, scrivere una biografia originale che catturi l'attenzione ed incuriosisca, inserire i link al sito web personale e alla pagina FB.
2. Non usare la fotocamera di Instagram per via della pessima qualità : il consiglio è di scattare foto con la fotocamera del tuo smartphone (o con app dedicate) e poi importarle dalla galleria. È fondamentale partire da una foto di buona qualità .
3. Dedicare attenzione alla fase di composizione dello scatto e non perdere troppo tempo ad editare la foto (spesso si rischia di "rovinare" la foto con troppi effetti).
4. Mai dimenticare di usare hashtag e geolocalizzazione della foto: è come se avessimo un oggetto bellissimo e lo tenessimo tutto per noi. I tag e la localizzazione aiutano a diffondere la pubblicazione della foto e a "farla arrivare" anche a chi fa una ricerca per hashtag.
5. Evitare di annoiare i followers con continue pubblicazioni a distanza di poco tempo. Puntare sulla qualità e dedicare del tempo ad interagire con i followers che dimostrano di apprezzare le foto potrebbero essere delle mosse vincenti.