Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

YOGA: scopriamo qualcosa in più...

Vivi yoga

Condividi su:

Secondo appuntamento con la salute. Qualche consiglio e suggerimenti facili da attuare per migliorarci sia fisicamente, psicologicamente e spiritualmente.
Partiamo da quello che per me è diventata una vera passione e non che di meno stile di vita.
Yoga. O meglio chiamata da ma, yoga therapy. Ho una certa età, e con l età che avanza si iniziano ad avere i primi problemini sia estetici ma soprattutto di salute, quindi qualche consiglio non può che essere d'aiuto, non vi pare?

Lo yoga cos’è e a cosa serve.
In breve, lo yoga è una disciplina psicofisica, un metodo attraverso il quale si ottiene il dominio di tutte le forze spirituali e le si guida verso la direzione desiderata. Il suo fine è il raggiungimento della pace interiore, della conoscenza suprema e della liberazione dai legami del mondo e della materia. Nella sua forma classica, il cammino dello yoga, il rajayoga, si articola in otto gradi, otto gruppi di tecniche che corrispondono ad altrettanti livelli spirituali, suddivisi in due fasi. La prima fase è quella dello hatha yoga: il primo livello è detto yama, comporta il rifiuto della violenza, della falsità, del furto, del piacere sessuale, dell’avarizia; Il secondo livello, lo niyama, comporta l’osservanza della purezza, della frugalità, dell’ascetismo, dello studio dei testi sacri, della recita di formule sacre, in particolare del mantra per eccellenza, l’OM. E qui andrei ad “attaccare”un discorso ben più complesso, la storia dei 5 barra 7 riti tibetani, diciamo in sintesi, l'origine dello yoga. Infatti, il settimo rito che vi assicuro difficilissimo da praticare per via dell'alta concentrazione e la perfetta armonia corpo mente che quasi nessuno ha, è “OM”.Complicato, magari, più avant affronteremo meglio questo significato e i benefici che apporta nel praticare il settimo rito dell' antico yoga tibetano. Tornando a noi. Questi due primi livelli sono preparatori alla vera pratica dello yoga. Il terzo livello è asana, lo yoga delle posizioni corrette, della postura da assumere per la meditazione; Il quarto livello, detto pranayama, ha come obiettivo il controllo del respiro. La prima fase si conclude con l’annullamento delle funzioni dei sensi, che si raggiunge con il pratyahara.

La seconda fase è quella del raja yoga, lo yoga regale, la parte più alta dello yoga. I tre livelli che la compongono sono: Il dharana, che ha come obiettivo la concentrazione totale; Il dhyana, nel quale la mente si innalza verso sfere che trascendono il pensiero Ill samadhi, nel quale si raggiunge la coincidenza fra pensiero e oggetto del pensiero. Praticare regolarmente lo yoga ci aiuta ad eliminare ansia e stress, a migliorare
l'umore, a mantenerci in salute, ad eliminare dolori muscolari e articolari e non solo. Ecco tutti i benefici fisici e mentali dello yoga. Tonifica i muscoli e migliora l'elasticità del corpo Le diverse posizioni dello yoga, gli asana, sono utili per rinforzare e tonificare tutti i
muscoli del corpo: contribuiscono infatti sia ad aumentare la forza che a favorire il rilassamento. Ogni posizione lavora in modo mirato su braccia, gambe, addome. Lo yoga migliora anche l'elasticità del corpo aiutando così a prevenire dolori e contratture. Praticare costantemente questa disciplina aumenta resistenza e flessibilità oltre a rafforzare e tonificare tutto il corpo. Combatte il mal di schiena.
Lo yoga prevede delle posizioni specifiche per la colonna vertebrale che, come abbiamo visto, rendono più tonica la muscolatura proteggendo la spina dorsale, e migliorandone l'elasticità. Bastano poche lezioni di yoga per vedere sparire i dolori di schiena ma anche per migliorare la postura: praticando questa disciplina infatti si imparerà a prestare maggiore attenzione alle posizioni assunte durante la giornata, correggendo
man mano i difetti posturali più comuni. Aiuta a combattere ansia e stress Per tutti lo yoga è considerato una pratica utile per rilassarsi e mandare via ansia e stress. Praticarlo con regolarità aiuta a ridurre la tensione muscolare e mentale. Ciò avviene soprattutto attraverso la meditazione che ci aiuta a focalizzarci sul momento presente e a sviluppare delle zone del cervello che solitamente non utilizziamo. La riduzione dello stress porta ovviamente anche ad un miglioramento del generale stato di salute: mantiene la mente più sveglia e attiva e previene problemi di memoria che possono presentarsi con l'avanzare dell'età. Dona energia e riequilibra il corpo. I benefici dello yoga aiutano anche a riposare bene aumentando l'energia: in questo modo vi sentirete in forze e più energici tutto il giorno. Praticare quest'attività in modo regolare aiuta infatti ad attivare e bilanciare i centri energetici, i cosiddetti chakra, donando una incredibile forza vitale. Le posizioni praticate nello  yoga utilizzano diversi muscoli del corpo che ne favoriscono l'equilibrio aumentando così stabilità e coordinazione. Tutto ciò a vantaggio dello generale stato di salute. Aiuta a dimagrire e favorisce la digestione. A trarre benefici dallo yoga è anche la nostra digestione: gli esercizi e le tecniche utilizzare da questa disciplina riequilibrano tutto il sistema digestivo. Gli asana, inoltre, con il tempo e l'esercizio costante, porteranno al raggiungimento del peso ideale, favorendo il dimagrimento. Molte posizioni poi prevedono torsioni e l'utilizzo di addominali donando equilibrio anche agli organi presenti nell'addome. Con il passare del tempo la pratica regolare dello yoga apporterà quindi benefici anche al vostro fisico permettendovi di assumere anche abitudini alimentari più sane e corrette per un benessere totale.

Migliora la salute del cuore e il funzionamento dei polmoni
Tutte le tipologie di yoga aiutano a migliorare la salute del cuore: praticarlo con costanza abbassa la pressione del sangue e il battito cardiaco aiutando il cuore a pompare il sangue in modo più efficiente. Lo yoga è benefico per il sistema cardiovascolare anche in modo indiretto: combattendo lo stress migliora di conseguenza la salute del cuore. Imparare a praticare gli asana è utile anche per respirare meglio e più profondamente migliorando il funzionamento dei polmoni e la quantità di ossigeno introdotta con il respiro. Ciò porta a grandi miglioramenti anche
sull'asma. Inoltre, molte persone che praticano yoga, acquisendo una grande forza di volontà, sono riuscite a smettere di fumare in modo definitivo, aiutando ulteriormente l'attività dei polmoni. Spero di avervi fatti partecipi di questa meravigliosa disciplina. Consiglio sempre di mantenere il corpo idratato, quindi bere acqua a sufficienza, fare un minimo di attività fisica come anche semplicemente camminare un oretta a passo veloce è sufficiente per mantenere attivo l'interoa macchina che è il nostro corpo umano, e per ultimo, attenzione a quello che mangiate, siate consapevoli di ciò che può essere un valido aiuto per mantenersi in forma o cosa ne danneggerebbe fino a far ammalare.

Buona settimana
Angel Green eyes. A.

Condividi su:

Seguici su Facebook