Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MENTOR, COACH E TUTOR

Yin e yang

Condividi su:

Nell’ambito olistico ci sono innumerevoli figure professionali. Oggi voglio analizzare le caratteristiche principali di tre figure: 

IL MENTOR

IL COACH

IL TUTOR 

A prima vista potrebbe sembrare che si occupino della stessa materia. Ma non è così. 

Le caratteristiche e gli obiettivi professionali differiscono per ognuna di queste figure, fermo restando che un unico professionista può occuparsi di mentoring, di coaching e di tutoring.

Partiamo ed entriamo ad esaminarle.

Il coach è la persona che aiuta il cliente a raggiungere uno o più obiettivi che si pone, attraverso una ben precisa metodologia strutturata in un percorso.

Si studiano i comportamenti, si esaminano gli errori con l’obiettivo di migliorarsi sempre più.

Il coach fornisce anche al cliente un valido supporto psicologico aiutandolo a sfruttare al meglio i propri talenti.

Quindi sintetizzando il coach è di supporto ed è una guida.

 

Il mentor è una figura che lavora in modo bidirezionale con il cliente. Attraverso un rapporto di rispetto e fiducia reciproca, lo guida a imparare nuove cose attraverso l’ascolto e l’empatia che possiamo dire essere la sua grande magia !

Quindi sintetizzando il mentor crea grande relazione diretta con il cliente nel rapporto uno ad uno, ascolta e fissa obiettivi di crescita personale.

 

Il tutor è una figura esperta che aiuta il cliente nell’apprendimento.

Il tutor insegna e trasmette conoscenza attraverso contenuti e trovando metodi che favoriscano l’assimilazione da parte del cliente.

Anche qui, sintetizzando possiamo dire che il tutor affianca, semplifica contenuti di cui è esperto, aiuta nell’assimilazione.

 

“Non mi sono mai considerato un maestro ma certo se altri pensano che tu lo sia devi tenerne conto in qualche modo.” Luca Ronconi

Condividi su:

Seguici su Facebook